Altre notizie
-
Idee 28 Ottobre Ott 2022 1253 28 ottobre 2022 -
Ambiente 22 Ottobre Ott 2022 1210 22 ottobre 2022 Alluvioni, da una start up un dispositivo per prevenire l'evento
Si chiama Rainapp Srl ed è una delle tre start up innovative a vocazione sociale attualmente presenti in Sardegna. Laura e Omar hanno inventato un sistema modulare che si installa nelle caditoie e in tutte le opere della rete di drenaggio, per tutelare l’ambiente, l’ecosistema e anche le persone dal rischio idraulico
-
Energia 19 Ottobre Ott 2022 1419 19 ottobre 2022 Cavalese, il paese teleriscaldato con gli scarti del legno
In Val di Fiemme nel “distretto delle rinnovabili” i boschi portano calore grazie al primo impianto a biomassa, nato nel 1999. Un progetto lungimirante che risparmia agli abitanti l’aumento delle bollette di gas ed elettricità
-
Caro energia 13 Ottobre Ott 2022 1052 13 ottobre 2022 Cna, proposta alla Regione sarda per salvare imprese e lavoratori
In Sardegna sono presenti 13.556 unità immobiliari ad uso industriale, con uno spazio potenziale per ospitare impianti fotovoltaici pari a 5,1 milioni di metri quadrati. Si arriverebbe a 643 MW di potenza installabile, il 64% del totale attualmente presente nella regione (1.000 MW, fonte Gse). Le stime dell'Associazione artigiana parlano di un 13,6% delle Pmi isolane a rischio chiusura
-
Comitato editoriale 12 Ottobre Ott 2022 1054 12 ottobre 2022 Gaël Giraud: vi svelo tutte le bugie di un modello economico insostenibile
Incontro del gesuita ed economista con la nostra community di 75 organizzazioni in occasione del lancio del suo ultimo libro "La rivoluzione dolce della transizione ecologica" (edizioni Lev). Un dialogo a 360 gradi che ha toccato tutti i punti cruciali della necessaria transizione ecologica per costruire un futuro migliore. La video intervista integrale
-
Eventi 10 Ottobre Ott 2022 1457 10 ottobre 2022 Al confine, si ripensa l'economia
Dal 14 al 22 ottobre si terrà tra Gorizia e Nova Gorica la prima edizione di RethinkAble, il festival transfrontaliero delle economie trasformative e delle comunità territoriali, con un programma di sei giorni denso di appuntamenti, incontri e laboratori per grandi e piccini
-
Anteprima Magazine 5 Ottobre Ott 2022 1630 05 ottobre 2022 Esg, c'è una "esse" da far crescere
Environment, Social e Governance, i criteri che orientano la responsabilità sociale di impresa, così potentemente al centro della comunicazione corporate, denunciano, nell'applicazione, una preoccupante debolezza dell'area sociale. VITA di ottobre, già disponibile per gli abbonati e acquistabile online, e in edicola dal 14, cerca di analizzarne le ragioni, osservando la documentazione di impatto delle principali quotate, ascoltando i manager, interpellando studiosi e attivisti
-
Ricerche 4 Ottobre Ott 2022 1246 04 ottobre 2022 Sviluppo sostenibile, Italia in ritardo sull’Agenda 2030
Secondo il Rapporto annuale presentato dall’Asvis, il nostro Paese non ha ancora superato gli effetti negativi della pandemia. In peggioramento gli indicatori sociali e ambientali. Rinnovate al contempo le dieci proposte dell’Alleanza alla classe politica per recuperare il tempo perduto. A cominciare dalla formazione delle Commissioni nel nuovo Parlamento
-
Sostenibilità 4 Ottobre Ott 2022 1157 04 ottobre 2022 Sei vincitori per il primo "Premio Impatto"
Assegnati al Salone della CSR i riconoscimenti nel segno dell'impatto ambientale e sociale a: AIL- Associazione Italiana contro le leucemie, Fondazione Comunità di Messina, Fondazione Banco Alimentare, Jointly, Lendlease e Conceria Nuvolari. A Michelangelo Pistoletto il premio “Protagonisti Cultura + Impresa” Al via anche il Frutteto del Salone e la challenge “Sosteniamo le foreste!”
-
Esg 4 Ottobre Ott 2022 1037 04 ottobre 2022 Caffè, l'aroma sostenibile lo fa la filiera
De'Longhi ha lanciato due nuove partnership con World Coffee Research e con Slow Food Coffee Coalition, con l'obiettivo di rendere il percorso che va dalla piantagione alla tazzina più rispettoso dell'ambiente e dei diritti dei lavoratori
-
Economia 3 Ottobre Ott 2022 1209 03 ottobre 2022 Italiani sempre più attenti alla sostenibilità
Il 50% si impegna a ridurre i consumi di energia, gas e acqua, 2 su 3 sono pronti a pagare di più per premiare prodotti realmente sostenibili e fra le aziende il 49% è già disposto a fare di più per ambiente e società. Se ne parla alla decima edizione nazionale de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale che prende il via oggi e continua fino al 5 ottobre con 102 incontri, 410 relatori e 270 organizzazioni coinvolte
-
Economia circolare 2 Ottobre Ott 2022 1155 02 ottobre 2022 Riutilizzo e riciclo, le imprese sostenibili si raccontano al Salone della Csr
Il 5 ottobre, alle 15,30, si terrà all'Università Bocconi di Milano l'incontro "Dall’economia lineare all’economia sostenibile e circolare", nel contesto del Salone della Csr e dell'innovazione sociale, durante il quale diverse imprese e società si confronteranno sulle loro politiche green
-
VitaPodcast 1 Ottobre Ott 2022 2230 01 ottobre 2022 Salone della Csr, al via l'edizione numero 10
Intervista alla fondatrice della manifestazione di riferimento per le aziende che credono nella responsabilità sociale di impresa, e che prende il via lunedì 3 alla Bocconi di Milano. Fino al 5 ottobre approfondimenti, testimonianze, incontri. Sobrero ha parlato anche del tema centrale di VITA magazine in uscita: la fragilità della "esse" nell'acronimo Esg. Ascolta l'episodio numero 25
-
Convegni 30 Settembre Set 2022 1538 30 settembre 2022 Al via il Festival dello Sviluppo Sostenibile
Dal 4 al 20 ottobre l’evento organizzato da Asvis per promuovere l’Agenda Onu 2030 in Italia. Secondo una ricerca Ipsos la maggior parte degli italiani associa al tema della sostenibilità solo le emergenze ambientali. Anche di questo parlerà il prossimo numero di Vita in uscita a ottobre
-
Esg 21 Settembre Set 2022 1042 21 settembre 2022 Biodiversità, i consulenti strategici volontari nelle oasi
La multinazionale Boston Consulting Group ha avviato, insieme a Wwf Italia, un progetto di tutela del territorio e della biodiversità nelle Oasi di Orbetello e di Burano, in Maremma, in cui saranno coinvolti circa 700 dipendenti. Prevista anche panel di approfondimento, che si terranno tra oggi e il 23 settembre e a cui parteciperà anche Vandana Shiva, il ministro Enrico Giovannini e al d.g. del Fondo per la natura, Alessandra Prampolini
-
Sostenibilità 19 Settembre Set 2022 1234 19 settembre 2022 Il gaming che fa muovere i ragazzi. In modo green
La Fondazione Unipolis lancia, in collaborazione con la start up Muv Game, un progetto per avvicinare la generazione Z alla mobilità sostenibile, attraverso delle sfide in un'attività di gioco interattiva e virtuale, a cui sarà possibile iscriversi entro febbraio 2023
-
Innovazione sociale 15 Settembre Set 2022 1218 15 settembre 2022 Coopstartup Commons, il bando nazionale per un'economia sostenibile
L'iniziativa di Legacoop e Coopfond, in partnership con Banca Etica, Ifel SiBaTer e Scs Azioninnova, ha l’obiettivo di favorire il consolidamento delle cooperative già costituite, attraverso un percorso di formazione, tutoraggio e accompagnamento che si snoderà in varie fasi. Saranno selezionate 15 idee di impresa, di filiera o di rete
-
Sostenibilità 15 Settembre Set 2022 1143 15 settembre 2022 Patagonia: chapeau monsieur Chouinard
L’83enne industriale ha ceduto la sua azienda di abbigliamento sportivo che da decenni è un modello in tema di sostenibilità ambientale. Trasferita la proprietà, valutata in circa 3 miliardi di euro, a un trust appositamente creato e a un'organizzazione non profit. "Speriamo che la mia scelta influenzi una nuova forma di capitalismo che non finisca con pochi ricchi e un mucchio di poveri" ha dichiarato al New York Times il miliardario
-
Società benefit 13 Settembre Set 2022 1712 13 settembre 2022 Belli e sostenibili: i cosmetici diventano green
Bioline Jatò, storica azienda beauty trentina, ha scelto il profilo della benefit corporation, formalizzando il proprio impegno pluridecennale per la sostenibilità ambientale, economica e sociale
-
Eventi 8 Settembre Set 2022 1555 08 settembre 2022 Alle Settimane SRI le sfide della finanza sostenibile
Dal 10 al 30 novembre torna in presenza la rassegna dedicata agli investimenti responsabili. Grande attenzione sarà data all’evoluzione dei principi Esg e al loro radicamento nell’economia reale. Focus anche sulle Pmi e sull’importanza del fattore sociale