Altre notizie
-
Appuntamenti 5 Settembre Set 2022 1506 05 settembre 2022 -
Ri-uso 1 Settembre Set 2022 1004 01 settembre 2022 Moda sostenibile, il sacco di caffè diventa borsa fashion
Caffè Milani, per i suoi 85 anni di attività, ha avviato una serie di iniziative a sostegno della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Tra queste, il lancio di una linea di accessori eco-fashion, realizzata in collaborazione con la cooperativa sociale In-presa
-
Sostenibilità 29 Agosto Ago 2022 1718 29 agosto 2022 Becchetti: «Caro bollette, dalla crisi si esce con le comunità energetiche»
L'economista traccia la strada per salvare il Paese da un punto di non ritorno: energie rinnovabili e procedure semplificate sono l'unica via per evitare la dipendenza da qualunque fornitore. Molte imprese lo hanno capito per tempo e sono maggiormente competitive, altre in fortissimo ritardo e sempre più in difficoltà
-
Inclusione 6 Agosto Ago 2022 1904 06 agosto 2022 Toscana, arriva il podere sociale con gli operatori docg
La proposta di legge della vicepresidente Saccardi, che ha lavorato con Confcooperative e Legacoop oltre che con le organizzazioni agricole, sanità pubblica, comuni e Università di Pisa, approvata dalla Giunta regionale. Prevede un apposito albo per chi lavorerà in campo agricolo anche con compiti sociali, sia per esperienza pregressa (tre anni) sia per iter formativo specifico. Ed è pronto un bando da nove milioni
-
Rigenerazione urbana 3 Agosto Ago 2022 0755 03 agosto 2022 Il Comune che ha saputo diventare comunità energetica
San Lorenzo Bellizzi è l'esempio più classico di come la sinergia tra ente pubblico e privato riesca a far compiere i passi giusti verso la transizione ecologica. Premiato da Legambiente come Comune rinnovabile, grazie all'associazione "I ragazzi di San Lorenzo Bellizzi" torna dopo due anni di pandemia ad animare il territorio
-
Fenomeni 1 Agosto Ago 2022 1438 01 agosto 2022 Baratto, l'economia circolare domestica
Un'app dedicata allo scambio fra privati, Swapush, festeggia i sette anni di attività. Funziona con una sua moneta, che accelera gli scambi. Doxa: l'usato è un mercato da 24 miliardi in Italia, per la metà intermediati online
-
Fenomeni 26 Luglio Lug 2022 1042 26 luglio 2022 Agricoltura sociale, ecco le alleanze contadini-consumatori
Una nicchia emergente della filiera alimentare italiana è costituita dalle Comunità che supportano l'agricoltura - Csa, realtà in cui i consumatori e i produttori partecipano insieme ai rischi e ai benefici dell'azienda. Un progetto di una ricercatrice dell'Università di Bolzano, Alessandra Piccoli, ne ha mappato la distribuzione nella Penisola
-
Ambiente 19 Luglio Lug 2022 1622 19 luglio 2022 Agenda 2030, la Coalizione contro la povertà sprona il Governo
Il rapporto ombra del Gcap Italia richiama l’attenzione sulla necessità di non rallentare nel nostro Paese la transizione giusta verso un diverso modello di sviluppo. «Abbiamo urgentemente bisogno di un modello di società che sia davvero sostenibile», sostiene l'organizzazione
-
ESG 15 Luglio Lug 2022 2006 15 luglio 2022 Opperman, ministro tory, chiede più sociale ai fondi pensione
Oggi il responsabile del Welfare britannico ha varato una task force per aiutare i fondi pensione a non trascurare la "esse" dei criteri di ecostonibilità nei loro investimenti
-
Mondo 11 Luglio Lug 2022 1841 11 luglio 2022 Colombia, Petro promette la rivoluzione sociale
Il prossimo 20 luglio sarà presentato un primo pacchetto di disegni di legge per affrontare i problemi della fame, della povertà e implementare l'agenda per la pace. Il secondo, con le proposte di riforma agraria, politica e tributaria, sarà reso pubblico il 7 agosto, il giorno dell'insediamento del nuovo presidente, Gustavo Petro, il primo di sinistra e tradizionalmente vicino ai movimenti sociali. Se anche solo la metà di questi progetti sociali saranno implementati per la Colombia sarà un sogno che diventa realtà
-
Europa 6 Luglio Lug 2022 1603 06 luglio 2022 Gas e nucleare "green" per il Parlamento Ue. Ma c’è chi dice no
Il voto dell’Europarlamento ha fatto entrare nella tassonomia verde, quali attività sostenibili, anche quelle legate a gas ed energia nucleare. Per Anna Fasano, presidente di Banca Etica si tratta di «Una grande operazione di greenwashing, una presa in giro per gli investitori che credono nella transizione ecologica»
-
Progetti 5 Luglio Lug 2022 1200 05 luglio 2022 Miyon, sostenibilità è bellezza
Irene Bassi e Giacomo Mion hanno fondato a Venezia un contenitore di progetti tra architettura, design e moda, che vengono creati grazie alla trasformazione e al riutilizzo dei materiali
-
Unione europea 27 Giugno Giu 2022 1152 27 giugno 2022 Gas e nucleare non sono investimenti green, appello agli europarlamentari
«Non vanificate l’Action Plan Ue per la finanza sostenibile» è quello che il Gruppo Banca Etica sta scrivendo ai rappresentanti italiani all’europarlamento che nella plenaria del 4-7 luglio sono chiamati a votare i provvedimenti finali per definire la Tassonomia verde. In corso in tutta Europa la campagna #notmytaxonomy
-
Cooperazione internazionale 23 Giugno Giu 2022 1705 23 giugno 2022 Il premio "Paolo Dieci" all'Associazione ingegneri africani
La prima edizione del riconoscimento, dedicato a una delle più grandi figure della cooperazione internazionale, è andata all'Ets fondato a Roma nel 2007. Il progetto vincitore, in corso di realizzazione in Camerun, sarà completato a luglio. Finanziato dall’Otto per mille della Tavola Valdese, in collaborazione con Arcs, consentirà di realizzare una rete idrica locale con pompaggio fotovoltaico per più di 5.000 persone
-
Buone pratiche sociali 21 Giugno Giu 2022 1606 21 giugno 2022 Bologna, un laboratorio creativo di cittadinanza attiva
L'iniziativa di Cittadinanzattiva che fa conoscere, comunica e valorizza un patrimonio di esperienze che molto spesso è nascosto o dimenticato: quello di azioni, comportamenti e progetti orientati al miglioramento della qualità della vita e dei beni comuni, che vedono protagonisti i singoli cittadini o i gruppi informali
-
VITA inchieste 21 Giugno Giu 2022 1300 21 giugno 2022 La nuova vita delle pecore (e della lana) italiane
Lo smaltimento del vello degli ovini da latte e carne, considerata rifiuto speciale, è un problema che affligge tutta Europa. In provincia di Udine, l'università, in collaborazione con la start-up Agrivello e l'Azienda sanitaria, ha dato avvio ad Agrilana, un progetto innovativo che trasforma il vello in un pellet fertilizzante naturale e ricco di azoto. VITA Inchieste alla scoperta degli altri nuovi utilizzi: dal rilancio di una lana "made in Italy", nel Biellese, al progetto di rivitalizzazione di un borgo nel Senese, al vello usato per coltivare nel Bresciano
-
Vita Inchieste 20 Giugno Giu 2022 1434 20 giugno 2022 La lana per rilanciare il borgo
La cooperativa di comunità Filo&Fibra rivitalizza il borgo di San Casciano ai Bagni, in provincia di Siena, realizzando oggetti artigianali con prodotti di recupero, soprattutto la lana degli allevatori della zona
-
Vita Inchieste 20 Giugno Giu 2022 1300 20 giugno 2022 Nigel, il britannico che vuol lanciare la lana "made in Italy"
Un consorzio biellese lavora per valorizzare la lana italiana e per creare nuovi spazi di mercato per il vello di pecora. Nigel Thompson, professionista britannico, lo ha fondato
-
Vita Inchieste 20 Giugno Giu 2022 1035 20 giugno 2022 Coltivare nella lana!
Post Industriale Ruralità, un'associazione che si occupa del recupero di reperti di archeologia industriale, ha avviato un progetto sperimentale di coltivazione nella lana per sensibilizzare su quello che per l'Unione Europea è un rifiuto speciale
-
Rinnovabili 16 Giugno Giu 2022 1509 16 giugno 2022 È sul tetto di una scuola la prima comunità energetica di Varese
È stato approvato l’impianto fotovoltaico sulla scuola Garibaldi del capoluogo prealpino che dà il via a un sistema di condivisione locale dell'energia sostenibile che parte dal suolo pubblico: il tetto del plesso scolastico