Altre notizie
-
Legge di Bilancio 8 Dicembre Dic 2021 1032 08 dicembre 2021 -
Innovazione sociale 2 Dicembre Dic 2021 0858 02 dicembre 2021 Armungia, il paese di Emilio Lussu riparte da cultura e artigianato
Tommaso, nipote del grande scrittore e politico sardo, gestisce con la compagna Barbara "Casa Lussu". Insieme stanno portando avanti un progetto ambizioso che propone un differente stile di vita rispetto ai ritmi frenetici delle città. Tante iniziative che coinvolgono artigiani e imprenditori del territorio, in particolare giovani e donne. La tessitura degli ultimi due secoli rivisitata in chiave moderna
-
Green Deal 30 Novembre Nov 2021 1852 30 novembre 2021 Anno europeo delle ferrovie: la mobilità è intelligente e sostenibile
Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha organizzato un evento per promuovere l'Anno europeo dedicato al trasporto ferroviario e illustrarne le potenzialità quale alternativa di trasporto che contribuisce al conseguimento degli obiettivi del Green Deal
-
Innovazione sociale 2 Novembre Nov 2021 1603 02 novembre 2021 Roseto Valfortore, il borgo pugliese che diventa virtuoso con le energie rinnovabili
La Comunità Energetica Rosetana è stata premiata nei giorni scorsi all'Ecomondo 2021 di Rimini. Un modello che parte nel 2018 e brucia le tappe, offrendo vantaggi a cittadini e investitori. La sindaca Parisi pone l'accento sull'utilizzo virtuoso delle fonti rinnovabili per tutti, soprattutto coloro che abitano in luoghi rurali e marginali dell'Europa. Nel frattempo è stata costituita una Cooperativa di Comunità: i cittadini sono allo stesso tempo produttori e fruitori di beni e servizi
-
Giornate di Bertinoro 15 Ottobre Ott 2021 1141 15 ottobre 2021 Yunus: «La pandemia ci dà l’opportunità di ripensare l'intero sistema economico globale»
Il Premio Nobel aprendo la XXI edizione dell’appuntamento promosso da Aiccon ha sottolineato: «Possiamo creare un mondo a tre zeri: zero emissioni di carbonio, zero concentrazione di ricchezza e zero disoccupazione»
-
Sostenibilità 12 Ottobre Ott 2021 1550 12 ottobre 2021 Il ministro Giovannini: «La sostenibilità criterio di valutazione negli appalti»
L'intervento del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili al Salone della CSr e dell'Innovazione sociale. Con Next Generation Eu non solo ripartenza economica ma attenzione ad ambiente e sociale
-
Sostenibilità 11 Ottobre Ott 2021 1057 11 ottobre 2021 "Rinascere sostenibili": torna a Milano il Salone della Csr e dell'innovazione sociale
Appuntamento il 12 e 13 ottobre all'Università Bocconi, in presenza e in streaming, per la nona edizione della manifestazione. Una due giorni con oltre 100 incontri, 375 relatori e 231 organizzazioni protagoniste. Ospite dell'evento il ministro delle infrastrutture Enrico Giovannini
-
Sostenibilità 6 Ottobre Ott 2021 1254 06 ottobre 2021 Le imprese investono sempre di più sullo sviluppo sostenibile
La pandemia ha spinto il 68 per cento delle aziende a rinnovarsi. E cresce del 20 per cento anche la partecipazione a Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, in programma con la nona edizione il 12 e 13 ottobre all'Università Bocconi di Milano
-
Clima 4 Ottobre Ott 2021 1029 04 ottobre 2021 I 20 Paesi più poveri al mondo: «Urgente riconoscere lo status di rifugiato climatico»
Il documento "dal basso" sul climate change redatto dei rappresentanti dei 20 Paesi più poveri al mondo e consegnato ai big nella PreCop 26 di Milano
-
Economia 2 Ottobre Ott 2021 1847 02 ottobre 2021 Papa Francesco: «L’economia malata uccide, giovani ultima speranza»
«Cari giovani, è importante questa vostra missione di dare una nuova anima all’economia» ha esordito così papa Francesco nel suo video messaggio trasmesso al termine dell’evento the Economy of Francesco, l’appuntamento internazionale che ha visto giovani di tutto il mondo impegnarsi a trasmettere il concetto di una nuova economia incentrata sulla natura e sull’uomo.
-
Sostenibilità 1 Ottobre Ott 2021 1106 01 ottobre 2021 Andare a vivere in montagna? Una scuola spiega come si fa
Grande successo per la prima edizione della “Impact Mountain School” realizzata in provincia di Cuneo dalla Fondazione CRC in collaborazione con SocialFare. Un’esperienza che verrà ripetuta nei prossimi due anni con l’intento di creare nuova imprenditorialità a impatto sociale
-
Imprese 23 Settembre Set 2021 1149 23 settembre 2021 Comunicare la sostenibilità: servono nuovi modelli
Diffondere consapevolezza è uno degli obiettivi del nono Salone della CSR e dell’innovazione sociale che si terrà a Milano, Università Bocconi, il 12 e 13 ottobre
-
Economia circolare 14 Settembre Set 2021 1254 14 settembre 2021 Legge antispreco: le eccedenze Leroy Merlin alle non profit grazie a Regusto
L’azienda multispecialista è la prima nella grande distribuzione non-food ad aderire alla piattaforma digitale, segnando un importante passo avanti della legge Gadda “anti-spreco” del 2016. Grazie a Regusto, che sfrutta la tecnologia blockchain, Leroy Merlin potrà donare le eccedenze dei propri punti vendita ad associazioni in tutta Italia, anche a distanza. Il progetto è esteso a tutti i 50 negozi sul territorio italiano. A cinque anni dalla legge l'invito di Maria Chiara Gadda a fare un passo avanti oltre il food
-
Sostenibilità 10 Settembre Set 2021 1427 10 settembre 2021 FattorMia, un nuovo progetto green per le aziende agricole
Presentata a Milano una startup innovativa che permetterà a tutti di avvicinarsi ai valori della natura e della campagna attraverso esperienze reali e virtuali
-
Turismo 26 Agosto Ago 2021 1517 26 agosto 2021 Tour My Table, le case dei privati aperte ai turisti per pranzo o cena
Un nuovo modo di viaggiare, godendo della genuina ospitalità di persone che entrano nel circuito creato da due fratelli cagliaritani e un gruppo di giovani. Sta per essere presentata l'app che consente di connettersi alla piattaforma che mette in contatto ospitanti e turisti. Per vivere esperienze più genuine, con la gente del posto.
-
Ambiente 19 Agosto Ago 2021 0940 19 agosto 2021 "L'ombra del fuoco", un docufilm per ridare speranza ai territori colpiti dagli incendi
Il regista cagliaritano Enrico Pau al lavoro con la sua troupe per documentare la sciagura dei roghi in Sardegna. Le immagini della devastazione e le testimonianze della gente e di operatori e volontari che hanno combattuto l'avanzata delle fiamme. «Mi piace ripartire dalla speranza piuttosto che dal dolore e dalla desolazione. Perché è la speranza che alimenta la voglia di ripartenza», dice lui
-
Agricoltura sociale 13 Agosto Ago 2021 1100 13 agosto 2021 La masseria nel cuore del Gargano che dà lavoro a giovani italiani e africani
Ereditata dal nonno, l'attività gestita da Paolo Cappucci richiama non solo i pugliesi che vogliono immergersi nella natura incontaminata ma anche tanti turisti. Gli anziani del territorio insegnano le antiche tecniche dell’artigianato locale. Escursioni, visite guidate nel Parco nazionale, incontri tematici: ce n'è per tutti i gusti. Un'opportunità per i ragazzi arrivati dalla Guinea-Bissau con le barche della speranza
-
Progetti 21 Luglio Lug 2021 1534 21 luglio 2021 Nell’orizzonte di Cgm Finance transizione ecologica e impatto economico della pandemia
Al via due nuovi strumenti. Grazie alla sottoscrizione di un accordo con l’European Investment Fund (Eif): il Pan- European Guarantee Fund (Egf). Il secondo è Ser (Social Energy Renovations) che ha come obiettivo quello di finanziare ristrutturazioni edilizie sostenibili in ambito Terzo settore
-
Agenda Onu 2030 13 Luglio Lug 2021 1248 13 luglio 2021 Nasce in Italia il primo dottorato in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico
La crescente sensibilità dei giovani verso gli Obiettivi dell'Agenda 2030 ha indotto la IUSS di Pavia a istituire questo corso estremamente innovativo, che coinvolge 30 Università e alcuni istituti di ricerca. Preparerà le generazioni future a ridisegnare una società resiliente, in grado di affrontare e gestire al meglio il problema del cambiamento climatico. Le lezioni inizieranno il 1° novembre 2021 e si terranno in lingua inglese
-
Agricoltura sociale 2 Luglio Lug 2021 1437 02 luglio 2021 Puglia, i biodistretti per rilanciare l'occupazione e i prodotti di qualità
Le principali associazioni (BioAs, AIAB Puglia e Forum Agricoltura sociale) sono al lavoro con istituzioni e imprenditori per costituire alcune entità che diano maggiore slancio al settore. Si cerca di arrivare alla meta entro l’anno. Le realtà più importanti individuate a Cerignola e nell'Alta Murgia