Altre notizie
-
Clima 4 Ottobre Ott 2021 1029 04 ottobre 2021 -
Economia 2 Ottobre Ott 2021 1847 02 ottobre 2021 Papa Francesco: «L’economia malata uccide, giovani ultima speranza»
«Cari giovani, è importante questa vostra missione di dare una nuova anima all’economia» ha esordito così papa Francesco nel suo video messaggio trasmesso al termine dell’evento the Economy of Francesco, l’appuntamento internazionale che ha visto giovani di tutto il mondo impegnarsi a trasmettere il concetto di una nuova economia incentrata sulla natura e sull’uomo.
-
Sostenibilità 1 Ottobre Ott 2021 1106 01 ottobre 2021 Andare a vivere in montagna? Una scuola spiega come si fa
Grande successo per la prima edizione della “Impact Mountain School” realizzata in provincia di Cuneo dalla Fondazione CRC in collaborazione con SocialFare. Un’esperienza che verrà ripetuta nei prossimi due anni con l’intento di creare nuova imprenditorialità a impatto sociale
-
Imprese 23 Settembre Set 2021 1149 23 settembre 2021 Comunicare la sostenibilità: servono nuovi modelli
Diffondere consapevolezza è uno degli obiettivi del nono Salone della CSR e dell’innovazione sociale che si terrà a Milano, Università Bocconi, il 12 e 13 ottobre
-
Economia circolare 14 Settembre Set 2021 1254 14 settembre 2021 Legge antispreco: le eccedenze Leroy Merlin alle non profit grazie a Regusto
L’azienda multispecialista è la prima nella grande distribuzione non-food ad aderire alla piattaforma digitale, segnando un importante passo avanti della legge Gadda “anti-spreco” del 2016. Grazie a Regusto, che sfrutta la tecnologia blockchain, Leroy Merlin potrà donare le eccedenze dei propri punti vendita ad associazioni in tutta Italia, anche a distanza. Il progetto è esteso a tutti i 50 negozi sul territorio italiano. A cinque anni dalla legge l'invito di Maria Chiara Gadda a fare un passo avanti oltre il food
-
Sostenibilità 10 Settembre Set 2021 1427 10 settembre 2021 FattorMia, un nuovo progetto green per le aziende agricole
Presentata a Milano una startup innovativa che permetterà a tutti di avvicinarsi ai valori della natura e della campagna attraverso esperienze reali e virtuali
-
Turismo 26 Agosto Ago 2021 1517 26 agosto 2021 Tour My Table, le case dei privati aperte ai turisti per pranzo o cena
Un nuovo modo di viaggiare, godendo della genuina ospitalità di persone che entrano nel circuito creato da due fratelli cagliaritani e un gruppo di giovani. Sta per essere presentata l'app che consente di connettersi alla piattaforma che mette in contatto ospitanti e turisti. Per vivere esperienze più genuine, con la gente del posto.
-
Ambiente 19 Agosto Ago 2021 0940 19 agosto 2021 "L'ombra del fuoco", un docufilm per ridare speranza ai territori colpiti dagli incendi
Il regista cagliaritano Enrico Pau al lavoro con la sua troupe per documentare la sciagura dei roghi in Sardegna. Le immagini della devastazione e le testimonianze della gente e di operatori e volontari che hanno combattuto l'avanzata delle fiamme. «Mi piace ripartire dalla speranza piuttosto che dal dolore e dalla desolazione. Perché è la speranza che alimenta la voglia di ripartenza», dice lui
-
Agricoltura sociale 13 Agosto Ago 2021 1100 13 agosto 2021 La masseria nel cuore del Gargano che dà lavoro a giovani italiani e africani
Ereditata dal nonno, l'attività gestita da Paolo Cappucci richiama non solo i pugliesi che vogliono immergersi nella natura incontaminata ma anche tanti turisti. Gli anziani del territorio insegnano le antiche tecniche dell’artigianato locale. Escursioni, visite guidate nel Parco nazionale, incontri tematici: ce n'è per tutti i gusti. Un'opportunità per i ragazzi arrivati dalla Guinea-Bissau con le barche della speranza
-
Progetti 21 Luglio Lug 2021 1534 21 luglio 2021 Nell’orizzonte di Cgm Finance transizione ecologica e impatto economico della pandemia
Al via due nuovi strumenti. Grazie alla sottoscrizione di un accordo con l’European Investment Fund (Eif): il Pan- European Guarantee Fund (Egf). Il secondo è Ser (Social Energy Renovations) che ha come obiettivo quello di finanziare ristrutturazioni edilizie sostenibili in ambito Terzo settore
-
Agenda Onu 2030 13 Luglio Lug 2021 1248 13 luglio 2021 Nasce in Italia il primo dottorato in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico
La crescente sensibilità dei giovani verso gli Obiettivi dell'Agenda 2030 ha indotto la IUSS di Pavia a istituire questo corso estremamente innovativo, che coinvolge 30 Università e alcuni istituti di ricerca. Preparerà le generazioni future a ridisegnare una società resiliente, in grado di affrontare e gestire al meglio il problema del cambiamento climatico. Le lezioni inizieranno il 1° novembre 2021 e si terranno in lingua inglese
-
Agricoltura sociale 2 Luglio Lug 2021 1437 02 luglio 2021 Puglia, i biodistretti per rilanciare l'occupazione e i prodotti di qualità
Le principali associazioni (BioAs, AIAB Puglia e Forum Agricoltura sociale) sono al lavoro con istituzioni e imprenditori per costituire alcune entità che diano maggiore slancio al settore. Si cerca di arrivare alla meta entro l’anno. Le realtà più importanti individuate a Cerignola e nell'Alta Murgia
-
Innovazione 10 Giugno Giu 2021 1023 10 giugno 2021 EIT Food, una grande opportunità per le regioni in ritardo sull'innovazione in agricoltura
L’Università degli studi “Aldo Moro” di Bari e l’Impact Hub Siracusa, per il triennio 2021-2023, svolgeranno il ruolo di hub italiano per EIT Food, il settore dell’European Institute of Innovation & Technology che ha l'obiettivo di rendere la filiera agroalimentare più sostenibile, sana e affidabile. Il primo appuntamento è il Challenge Lab 2021, dal 6 al 9 luglio: il 20 giugno scadranno i termini per le iscrizioni
-
Sostenibilità 5 Giugno Giu 2021 1342 05 giugno 2021 Sviluppo sostenibile e salvaguardia del mare: istituzioni e imprese a confronto
In occasione della Giornata mondiale degli oceani martedì 8 giugno all'Acquario di Genova tappa in presenza e in streaming de Il Salone della Csr e dell'innovazione sociale
-
Sostenibilità 27 Maggio Mag 2021 1501 27 maggio 2021 Da Altromercato il primo dossier che fotografa l’impatto del Commercio Equo e Solidale
Un documento che racconta, con numeri e testimonianze, perché il fair trade sia una realtà leader per l'attenzione “integrale” all'ambiente e ai diritti dei lavoratori
-
Sostenibilità 27 Maggio Mag 2021 1320 27 maggio 2021 Apre a Bacoli la Piscina Mirabilis, esempio di collaborazione pubblico-privato
Questa e altre esperienze di responsabilità sociale dal territorio campano presentate il 28 maggio al Salone della CSR e dell’innovazione sociale che fa tappa a Napoli
-
Sostenibilità 19 Maggio Mag 2021 1126 19 maggio 2021 Roma punta su mobilità sostenibile, infrastrutture e giovani
L’annuncio dell’accordo tra Città metropolitana e Università Tor Vergata firmato dalla sindaca Virginia Raggi e dal rettore Orazio Schillaci in occasione della tappa romana del Salone della CSR e dell’innovazione sociale che si terrà il 20 maggio in streaming
-
Dirette Instagram 19 Maggio Mag 2021 0914 19 maggio 2021 Activism Economy: il nuovo ruolo sociale dell’impresa
Sul profilo Instagram di Vita un ciclo di dirette per indagare la rivoluzione, accelerata dalla pandemia, che sta investendo il mondo economico. Da Greta Thumberg a Economy of Francesco, dal business Roundtable ai manifesti delle grandi multinazionali internazionali il profitto e i dividendi non sono più l'unico scopo. Giovedì 20 maggio, dalle 17.00 alle 17.20, il prossimo appuntamento dedicato all'impact investing con Elena Casolari, Ceo Opes Impact Fund; Hazal Kopal, del centro di ricerca Tiresia (Polimi) e Mario Calderini, docente del politecnico di Milano
-
#unaltroviaggio 18 Maggio Mag 2021 1541 18 maggio 2021 Vazapp, la speranza in una terra che ha sete di futuro
Il foggiano Giuseppe Savino racconta la sua idea rivoluzionaria, bocciata da alcuni e promossa da tanti. Con la benedizione di don Michele De Paolis, un prete saggio che lo aveva spinto a costituire una comunità che crea occupazione, identità e relazioni sociali, attraverso i giovani. Un campo di 50mila tulipani è l'ultima scommessa
-
#unaltroviaggio 13 Maggio Mag 2021 1030 13 maggio 2021 L'Oasi del Cervo e della Luna, in Sardegna non si vive di solo mare
Nel cuore del Parco di Gutturu Mannu, tra la Città Metropolitana di Cagliari e la Provincia del Sud Sardegna, c'è la foresta di macchia mediterranea più estesa dell’intero bacino del Mediterraneo. In questa Riserva WWF il cervo sardo è di casa. Ottanta chilometri di sentieri, adatti a tutte le fasce d'età. Vi raccontiamo la co-gestione della Fondazione Domus de Luna