Altre notizie
-
Sanità 28 Gennaio Gen 2023 1757 28 gennaio 2023 -
Adolescenti 27 Gennaio Gen 2023 1059 27 gennaio 2023 Game over al bullismo con la Video game therapy
Un’innovativa metodologia di supporto clinico per sconfiggere fenomeni violenti tra i più giovani utilizza gli stessi videogiochi commerciali. A idearla lo psicologo e psicoterapeuta Francesco Bocci per il quale i videogame possono insegnare empatia, competenze sociali ed emotive all’interno di una sessione di gioco «con l’aiuto e la guida di un terapeuta»
-
Finanza sostenibile 25 Gennaio Gen 2023 1707 25 gennaio 2023 Cooperazione salute, con Banca etica per nuovi piani di sanità integrativa
L’accordo sul welfare inclusivo tra la società di mutuo soccorso di Confcooperative e l’istituto di credito prevede il rimborso del ticket o di una quota per le prestazioni private e non richiede questionari sanitari in ingresso. Quote ridotte per gli under 35
-
Infanzia 25 Gennaio Gen 2023 1639 25 gennaio 2023 Quando nasce un bambino: sì al bebè in stanza, no alla condivisione del letto
Il recente tragico episodio di morte neonatale all'ospedale Pertini di Roma è l’occasione per condividere alcune considerazioni sull’assistenza sanitaria fornita nei reparti di maternità in Italia e fare chiarezza tra tante pericolose dicerie. Sì al rooming-in (il bebè nella stanza della madre), no alla condivisione del letto. A chiarirlo sono la Società Italiana di Neonatologia (Sin), la Società Italiana di Pediatria (Sip), la Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia (Sigo) e l’Associazione Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani (Aogoi)
-
Salute pubblica 25 Gennaio Gen 2023 1138 25 gennaio 2023 Confcooperative boccia i medici gettonisti: «Il sistema sanitario così non cresce»
Giuseppe Milanese, presidente di Confcooperative Sanità, critica questa modalità per coprire i turni delle strutture ospedaliere carenti di personale. A suo avviso, «le gare pubbliche proliferano e sono la causa di questo fenomeno»
-
Salute pubblica 25 Gennaio Gen 2023 1111 25 gennaio 2023 Incontro Regione-Aic, novità in arrivo per 8.000 celiaci sardi
Il neo assessore regionale della Sanità, Carlo Doria, ha incontrato la presidente e la vicepresidente della sezione sarda dell'Associazione italiana celiachia per fare il punto sui ritardi e le inadempienze dell'amministrazione regionale nei confronti di migliaia di pazienti. La digitalizzazione dei buoni spesa ancora non viene applicata nell'Isola, ma si va verso una soluzione in tempi brevi
-
Aism 25 Gennaio Gen 2023 0850 25 gennaio 2023 Ad Aism tre lasciti solidali ogni mese. Ecco come fare testamento
Dal 23 al 29 gennaio Aism dedicata una settimana di incontri sul territorio e un incontro di informazione on line a livello nazionale, per fare cultura sul lascito solidale, capace di garantire il futuro della ricerca e dare a tanti giovani la speranza in una cura definitiva. Nell’ultimo anno Aism haregistrato una media di 3 successioni aperte ogni mese
-
Regionali 2023 24 Gennaio Gen 2023 1906 24 gennaio 2023 Uneba Lombardia, un manifesto per il sociosanitario nel sistema welfare
Nella proposta, in vista delle elezioni regionali di questa primavera, cinque concetti chiave: qualità della vita, domicilarietà, prossimità, multiservizi e risorse. L'organizzazione rappresenta 450 enti non profit del settore sociosanitario
-
Innovazione sociale 24 Gennaio Gen 2023 1831 24 gennaio 2023 La scuola in ospedale, un progetto pilota della Andrea Bocelli Foundation
Sarà realizzato vicino alla ludoteca dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Cultura e apprendimento come parte integrante di un concetto globale di salute per bambini e ragazzi. Una struttura in grado di offrire le migliori condizioni in termini di spazi, tempi e relazioni. Un contenitore di strumenti utili per la creazione di percorsi didattici innovativi, che la Fondazione porta avanti da tempo con i laboratori di arte, musica e digitale
-
Trapianti 24 Gennaio Gen 2023 1655 24 gennaio 2023 Petrin (Aido): soddisfazione per boom di donazione organi. Ora spingere al Sud
«Siamo soddisfatti e nel contempo avvertiamo la responsabilità di fare di più e meglio». Così Flavia Petrin, presidente di Aido, Associazione Nazionale per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule. «E' necessario impegnarsi per ridurre le quote di opposizione alla donazione, che si rilevano particolarmente alte nelle regioni del Sud»
-
Trapianti 24 Gennaio Gen 2023 1450 24 gennaio 2023 Donazione d'organi, boom dopo il Covid
Nel 2022, più donazioni d'organi (1.800), di tessuti (10%), di cellule staminali (9,7%) e record di trapianti (3.887), secondo i dati ministeriali e dell'Istituto superiore di sanità. Dopo il Covid, le percentuali continuano a crescere, portandoci in testa alle statistiche europee. Brusaferro (Iss): «Importante il lavoro di sensibilizzazione delle associazioni». Criticità: un'Italia a macchia di leopardo e i 4 milioni che hanno depositato anticipatamente la loro opposizione
-
Salute mentale 24 Gennaio Gen 2023 1200 24 gennaio 2023 Psichiatria, ecco i 19 reparti dove non si lega nessuno
Su 318 Servizi psichiatrici di diagnosi e cura-Spdc, nel 2022 erano i soli che non applicavano la contenzione, secondo il censimento dell'associazione Club Spdc no restraint. La situazione è in continua evoluzione, perché demandata all'iniziativa dei singoli medici e minata dalla carenza di personale sanitario nella stragrande maggioranza delle strutture italiane
-
Disturbi del comportamento alimentare 24 Gennaio Gen 2023 1142 24 gennaio 2023 Realtà virtuale e intelligenza artificiale per curare anoressia e bulimia
Il progetto ‘Arcadia VR’, nato dalla partnership fra l'Irib Cnr di Messina, l’Università Cattolica di Milano e aziende private, permetterà di diagnosticare, valutare e trattare i disturbi alimentari, in particolare l’anoressia e la bulimia nervosa. In più, consentirà di misurare l’impatto che il disturbo ha all’interno del contesto familiare e sui caregiver
-
Società 24 Gennaio Gen 2023 1138 24 gennaio 2023 Forum Terzo settore: «Ddl Anziani ok, ma servono più risorse»
Roberto Speziale, coordinatore della Consulta welfare del Forum esalta i punti forti del disegno di legge ma ricorda anche che «bisogna definire i Livelli essenziali di prestazione sociale», un passaggio fondamentale e urgente considerato il dibattito sulla cosiddetta autonomia differenziata
-
Africa 24 Gennaio Gen 2023 1050 24 gennaio 2023 La task force che ha bloccato l'Ebola in Uganda
Pochi giorni fa è stata dichiarata dall’Oms la fine dell’epidemia di Ebola in Uganda. Per fermare il virus non è bastata solo la medicina, ma il coinvolgimento di tutta la comunità. «C'è chi per esempio riconduceva i sintomi a una condizione spirituale, rivolgendosi a guaritori e stregoni. Per questo motivo è stata cruciale la presenza capillare sul territorio e la collaborazione con le voci più autorevoli nelle comunità, come i leader e le guide spirituali», spiega Patrick Kagurusi, medico e country manager Amref Health Africa in Uganda
-
Anteprima magazine 21 Gennaio Gen 2023 1350 21 gennaio 2023 Giovani operatori in Rsa, la bellezza di accudire vite al crepuscolo
Giulia sognava di diventare una manager, ma poi si è ritrovata a fare un tirocinio in una Rsa e si è innamorata: «Essere utile agli altri mi fa stare bene, così ho cambiato il mio sogno». Martina, 24 anni, parla di una “epifania" avvenuta durante il servizio civile. A dispetto di tante narrazioni, i giovani amano lavorare accanto agli anziani più fragili. Sul magazine in distribuzione il racconto della grande bellezza che hanno scoperto
-
Salute pubblica 19 Gennaio Gen 2023 1732 19 gennaio 2023 Sanità in emergenza, da Nord a Sud mancano medici e infermieri
Un Report presentato da Cittadinanzattiva mostra un quadro preoccupante, ancora più grave nelle zone periferiche e ultraperiferiche delle aree interne. Soltanto una minima percentuale degli interventi previsti nel Pnrr andrà a rimediare a questa situazione, a dimostrazione del fatto che il Piano va corretto, e subito
-
Salute 19 Gennaio Gen 2023 1655 19 gennaio 2023 Calo donazioni, Avis: fondamentale incrementare il personale sanitario
I recenti dati preoccupano in particolare in merito al plasma, inferiore persino rispetto all’anno della pandemia. Il presidente Gianpietro Briola: «Il personale sanitario va necessariamente incrementato. Mai come oggi occorre accelerare l’iter per l’impiego degli specializzandi in Medicina nei centri trasfusionali»
-
Salute 16 Gennaio Gen 2023 1454 16 gennaio 2023 Sanicoop: «Dottori "a gettone"? Sono il nostro opposto»
Netta presa di posizione di Maurizio Pozzi, presidente di Sanicoop l'associazione di Legacoop che organizza e rappresenta più di settanta cooperative che forniscono servizi agli oltre 5.000 medici associati. «Noi non siamo quelli che forniscono medici "a gettone" per sopperire alle carenze di personale delle strutture sanitarie. La nostra cultura, la nostra missione, la nostra pratica quotidiana vanno in direzione opposta», ha detto in occasione del congresso nazionale
-
Inchiesta 16 Gennaio Gen 2023 0011 15 gennaio 2023 Basaglia addio, lo psichiatra Cipriano: «Dal manicomio al terricomio»
Continua il viaggio di VITA all'interno del mondo della psichiatria italiana. In Lazio i servizi pubblici di salute mentale sono in sofferenza e spesso i pazienti si ritrovano bloccati in un ciclo cronicizzante di ricoveri e cure farmacologiche, tra strutture pubbliche e private. Secondo Piero Cipriano, psichiatra in un Servizio psichiatrico di diagnosi e cura-Spdc, siamo in un sistema di manicomialità più sofisticata: «Prima gli internati non potevano tornare a casa perché erano rinchiusi, ora perché girano tra diverse strutture»