Altre notizie
-
Imprese sociali 16 Gennaio Gen 2023 1524 16 gennaio 2023 -
Comunità energetiche rinnovabili 10 Gennaio Gen 2023 1350 10 gennaio 2023 Arera, meno burocrazia per le comunità energetiche. Ma non basta al salto di qualità
Arrivano le nuove norme sulle comunità energetiche rinnovabili (Cer) diffuse e a distanza: l'iter burocratico è semplificato e viene confermato il sussidio. per chi condividerà generazione e consumo di energia rinnovabile. Ma della cartina per gli allacciamenti delle Cer che Arera deve rilascicare non c'è ancora traccia
-
Transizione ecologica 29 Dicembre Dic 2022 1015 29 dicembre 2022 Trenitalia e la sostenibilità che corre sui binari
Trenitalia ha ottenuto il riconoscimento Medaglia Silver 2022 di Ecovadis per la sostenibilità. Lorenzo Radice, responsabile della sostenibilità del Gruppo Fs: «Grazie anche a questo obiettivo raggiunto oggi, ce ne poniamo altri di lungo periodo. Vorremmo raggiungere la carbon neutrality entro il 2040»
-
Legge di Bilancio 23 Dicembre Dic 2022 1347 23 dicembre 2022 La caccia nelle città? Un rischio per la sicurezza di tutti
Ha alzato un polverone l'emendamento voluto dal Governo per consentire gli abbattimenti della fauna selvatica. Un provvedimento esteso alle aree protette e persino ai centri abitati. Polemico Massimo Vitturi, responsabile Area animali selvatici della Lega anti vivisezione (Lav): «Un pessimo segnale sotto il profilo culturale». L'Associazione lancia un appello al presidente Mattarella perché rimandi l'articolo in questione alle Camere
-
VitaPodcast 22 Dicembre Dic 2022 2303 22 dicembre 2022 Food Social Club: il cibo che cambia le cose
A una settimana dall'evento di presentazione di Food Social Club al Refettorio Ambrosiano di Milano, riascoltiamo alcune voci delle esperienza che erano presenti: la direttrice del carcere di Volterra (Pi), Maria Grazia Giampiccolo; la chef televisiva Luisanna Messeri, il fondatore di Robin Food, la piattaforma etica di delivery, Nadim Hammani; la direttrice di Alimenta Caffè a Milano, Luciana Peschiera; il direttore dei Caritas ambrosiana, Luciano Gualzetti, e la deputata Maria Chiara Gadda. Il book con le 10 storie di cibo e solidarietà scaricabile gratuitamente
-
Aziende 21 Dicembre Dic 2022 1542 21 dicembre 2022 Sostenibilità ambientale, Standard Ethics promuove Fastweb
L’agenzia di rating specializzata sulle tematiche Esg ha innalzato il rating di lungo periodo dell’azienda di telecomunicazioni. Tra le motivazioni indicate, una gestione ispirata alle indicazioni dell’Onu, dell’Ocse e dell’Unione Europea con particolare accento sulle tematiche green
-
Ambiente 20 Dicembre Dic 2022 1223 20 dicembre 2022 Disinvestire dalle fonti fossili, l’appello dei cattolici
Arriva dal Movimento Laudato Si’ e dall’Azione cattolica italiana l’invito a tutte le organizzazioni cattoliche italiane a sottoscrivere l’impegno per un’economia di pace. Tra i primi sottoscrittori diverse organizzazioni e alcune diocesi e arcidiocesi della penisola. Tra gli obiettivi una “giusta transizione ecologica” ma anche testimoniare vicinanza ai fratelli ucraini
-
Webinar 19 Dicembre Dic 2022 1658 19 dicembre 2022 Esg, facciamo i conti con la esse corta
Genera ancora dibattito il numero di Ottobre di VITA, dedicato alla debolezza delle attività sociali in rapporto a quelle ambientali e di governance nei nuovi criteri di responsabilità di impresa. In collaborazione con Croce Rossa Italiana, la tematica è stata al centro di colloquio fra esperti, responsabili csr e dirigenti del non profit. Guarda i lavori
-
Reati ambientali 16 Dicembre Dic 2022 0957 16 dicembre 2022 Ecomafie, nel 2022 oltre 30mila reati. Il 44% in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia
Nel report Ecomafia 2022 di Legambiente i dati confermano il trend degli anni passati: sono 59.268 gli illeciti amministrativi ambientali e a pesare è soprattutto la corruzione. Sono 9.490 i reati nel ciclo del cemento illegale, a seguire quelli dei rifiuti (8.473) e contro la fauna (6.215). Impennata dei reati contro il patrimonio boschivo e storico-culturale. Legambiente: «Al Governo Meloni indichiamo le nostre dieci proposte per rendere più efficace l’azione dello Stato partendo dall’approvazione di quelle riforme che ancora mancano all’appello, anche in vista della nuova direttiva europea sui crimini ambientali»
-
Focus Book 14 Dicembre Dic 2022 1700 14 dicembre 2022 Il cibo in transizione in dieci atti
Non solo cibo. Giovedì 15 a Milano, un evento per capire come la produzione alimentare, la filiera distributiva e le modalità di fruizione possano incontrare l'etica e come il consumo possa diventare pienamente consapevole. Al Refettorio Ambrosiano, luogo in cui la cucina si fa solidale, un evento in collaborazione con Coop che racconta 10 esperienze insieme a tanti personaggi. E una pubblicazione da scaricare gratis, della quale anticipiamo l'editoriale di Stefano Arduini, direttore di VITA
-
Protagonisti 14 Dicembre Dic 2022 1421 14 dicembre 2022 Asvis, il ritorno di Enrico Giovannini
L'ex ministro, che contribuì a fondare l'Alleanza per lo sviluppo sostenibile, diventa direttore scientifico. L'assemblea degli aderenti ha confermato Pierluigi Stefanini e Marcella Mallen come presidenti e ha assegnato a Giulio Lo Iacono il ruolo di segretario generale. Approvato il nuovo statuto e decise anche le date del Festival dello sviluppo sostenibile che si terrà dal 8 al 24 maggio 2023
-
Energia 13 Dicembre Dic 2022 1249 13 dicembre 2022 In tre mesi 50 domande per aprire una Comunità energetica rinnovabile cooperativa
Sono già ottimi - a soli 90 giorni dal lancio dell'iniziativa - i risultati conseguiti dalla piattaforma RESPIRA, aperta da Coopfond, Legacoop, Banca Etica ed Ecomill per incentivare la creazione di Comunità energetiche rinnovabili e cooperative
-
Rilevazioni 13 Dicembre Dic 2022 0929 13 dicembre 2022 Enel ed Hera brillano in sostenibilità
Il riconoscimento arriva dalla società S&P Global, che ha aggiornato la classifica annuale del Dow Jones Sustainability World Index, cioè l’indice borsistico internazionale che valuta la responsabilità sociale delle aziende quotate. Entrambe le società italiane hanno ottenuto punteggi superiori alla media del rispettivo settore nell’applicazione dei principi Esg
-
Comunità energetiche 12 Dicembre Dic 2022 1240 12 dicembre 2022 Energia dolce per il welfare
La cooperativa sociale sociale Società Dolce di Bologna dopo aver avviato un progetto di riqualificazione energetica di dieci strutture sanitarie sta varandola costituzione di una vera e propria comunità energetica. Michele Milani, Energy Manager di Società Dolce: «Opereremo sulla produzione da fonti rinnovabili messe in rete, con la prospettiva di allargare il conferimento di energia anche ai soci, gratuitamente, o a un prezzo scontatissimo»
-
Clima 7 Dicembre Dic 2022 1855 07 dicembre 2022 Al via la COP15 sulla biodiversità, l'ultima chiamata per salvare chi popola il pianeta
Sono 190 i Paesi sono riuniti a Montreal in Canada per trovare un accordo sulla tutela di ambiente, animali e vegetali
-
Energia 7 Dicembre Dic 2022 1329 07 dicembre 2022 Comunità energetiche, accordo Confcooperative-ENEA
Tra gli obiettivi principali dell'intesa tra Confcooperative-ENEA (l'agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) anche la messa a punto di strumenti di analisi tecnico-economica e di gestione, percorsi formativi e di informazione sulle norme nazionali e comunitarie per cogliere le opportunità offerte dalle misure di sostegno
-
Ambiente 6 Dicembre Dic 2022 1814 06 dicembre 2022 Altromercato: «Bene l’impegno Ue contro deforestazione. Noi lo facciamo da 35 anni»
«Siamo favorevoli al fatto che si manifesti finalmente una maggiore attenzione da parte dell’Unione Europea verso scelte concrete e percorribili per l’ambiente e la sua salvaguardia. Si tratta di un passo importante per coinvolgere la società e le imprese in primis ed educare a scelte sostenibili sia dal punto di vista ambientale che sociale». Alessandro Franceschini, presidente di Altromercato, plaude l'accordo europeo che bloccherà la vendita di cacao, soia e caffè se provengono da deforestazione
-
Ambiente 6 Dicembre Dic 2022 1707 06 dicembre 2022 Dall'Europa una nuova legge contro la deforestazione
La legge è stata promossa dalla campagna WWF #TOGETHER4FORESTS che ha coinvolto 220 ong in tutto il mondo. WWF Italia: «Se la nuova legge sarà rispettata la deforestazione non finirà più sugli scaffali dei supermercati e nelle tavole dell'Ue»
-
Ambiente 6 Dicembre Dic 2022 1456 06 dicembre 2022 Stop alla vendita di cacao, soia e caffè se provengono da deforestazione
Accordo tra le istituzioni europee sulla prima legge comunitaria che impedisce di immettere sul mercato alcuni prodotti se derivanti da operazioni di deforestazione. Tra questi olio di palma, bovini, soia, caffè, cacao, legno, gomma e i prodotti derivati (come la carne di manzo, i mobili o il cioccolato). Le aziende saranno inoltre tenute a raccogliere informazioni geografiche precise sui terreni agricoli in cui sono state coltivate o prodotte le merci di cui si riforniscono
-
Rapporti 6 Dicembre Dic 2022 1123 06 dicembre 2022 Italia, la frattura dello sviluppo sostenibile
Secondo il terzo rapporto di Asvis, «I territori e lo sviluppo sostenibile», presentato oggi al Cnel, aumentano le differenze tra Regioni nel raggiungimento dell'Agenda 2030 in sette campi su 17. L'associazione: «Servono norme nazionali rigorose, che rendano più omogenea la crescita delle diverse aree del Paese»