Altre notizie
-
Transizione ecologica 30 Settembre Set 2022 1637 30 settembre 2022 -
Convegni 30 Settembre Set 2022 1538 30 settembre 2022 Al via il Festival dello Sviluppo Sostenibile
Dal 4 al 20 ottobre l’evento organizzato da Asvis per promuovere l’Agenda Onu 2030 in Italia. Secondo una ricerca Ipsos la maggior parte degli italiani associa al tema della sostenibilità solo le emergenze ambientali. Anche di questo parlerà il prossimo numero di Vita in uscita a ottobre
-
Investimenti 30 Settembre Set 2022 1116 30 settembre 2022 Finanza sostenibile, ecco Etica obiettivo sociale
Il nuovo fondo comune dell'operatore Etica Sgr ha l’obiettivo di creare valore economico e, nello stesso tempo, impatti positivi per l’ambiente e il sociale. Questi temi saranno al centro del prossimo numero di Vita, in uscita a ottobre
-
Banco Alimentare 29 Settembre Set 2022 1034 29 settembre 2022 Lotta allo spreco, da attività sociale a strategia di impresa
In occasione dell’International Day of Awareness of Food Loss and Waste, promosso dalla Fao per il 29 settembre, l'Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi - Assica presenta il suo Protocollo d’Intesa con la Fondazione Banco Alimentare e promuove un webinar sulla filiera del recupero
-
Ambiente 28 Settembre Set 2022 1111 28 settembre 2022 Comunità energetiche, online la Guida di Cittadinanzattiva
Informazioni, consigli e un glossario per orientarsi e scegliere meglio nel mercato dell’energia. L’associazione pubblica la guida per rendere i cittadini protagonisti nel mercato dell’energia in occasione della Settimana europea dell’energia sostenibile. Attivo anche un numero telefonico per informazioni e segnalazioni su bollette elettriche e gas
-
Ambiente 28 Settembre Set 2022 0930 28 settembre 2022 Il cambiamento climatico colpisce l’Italia. Troppi eventi estremi
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale dall’inizio dell’anno sono oltre 130 i fenomeni estremi che hanno interessato il nostro Paese. Di qui la necessità di adottare alcuni interventi di prevenzione, a partire dall’adozione del Piano Nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici per contrastare riscaldamento e siccità
-
World Rivers Day 24 Settembre Set 2022 2308 24 settembre 2022 Fiumi, cartina tornasole del cambiamento climatico
Domenica 25 settembre è il World Rivers Day, la giornata mondiale dei fiumi. WWF: «Intanto il Piano Nazionale di Adattamento al Cambiamento Climatico è fermo dal 2017»
-
Energia 21 Settembre Set 2022 1114 21 settembre 2022 Semaforo verde per le comunità energetiche nelle zone del sisma del 2009 e 2016
Sono passati rispettivamente 13 e 6 anni dai due grandi sismi che hanno sconvolto l'Appennino. Per una ricostruzione che guardi al futuro si punta sulle Comunità Energetiche Rinnovabili
-
Sicilia 19 Settembre Set 2022 1650 19 settembre 2022 Il tour che a Catania sancisce la nascita di "Sicilia che cambia"
Festeggerà i suoi primi 10 anni di vita a Catania dove, dal 20 al 24 settembre, "Italia che cambia" rifletterà insieme alle tante realtà che in questo primo decennio hanno dimostrato di volere costruire un mondo migliore, un nuovo modello di vivere e di agire. Sarà anche l'occasione per ufficializzare la nascita della redazione siciliana e di una cooperativa che darà ancora più vita a idee, impulsi, progetti
-
Elezioni 2022 19 Settembre Set 2022 1045 19 settembre 2022 Le 100 proposte di Legambiente per la transizione ecologica che serve all'Italia
Lotta alla crisi climatica, innovazione, lavoro, inclusione sociale: l'associazione ambientalista Legambiente presenta ai partiti la sua agenda di riforme e interventi per la prossima legislatura
-
Ambiente 19 Settembre Set 2022 0900 19 settembre 2022 Ri-Party-Amo con le coste più pulite
Nel fine settimana sono partiti i primi 5 eventi di pulizia di coste e spiagge di Ri-Party-Amo, progetto nato dalla collaborazione fra WWF Italia, Intesa Sanpaolo e Jova Beach Party
-
VitaPodcast 17 Settembre Set 2022 0942 17 settembre 2022 Giorgio, Riccardo, Marta e le 50 giovani imprese per salvare l'Appenino
Nell'episodio numero 23 di VitaPodcast, ci si occupa di montagna. Francesca Campora, direttore della Fondazione Edoardo Garrone di Genova, racconta i progetti con cui si cerca di sviluppare le aree interne appenniniche sostenendo giovani imprese innovative. 50 quelle accompagnate dal 2014 a oggi, dalla birra artigianale nel Savonese, alle tende per le accoglienze dei cammini fra Emilia e Toscana, alla moda sostenibile nelle Marche
-
Innovazione sociale 15 Settembre Set 2022 1218 15 settembre 2022 Coopstartup Commons, il bando nazionale per un'economia sostenibile
L'iniziativa di Legacoop e Coopfond, in partnership con Banca Etica, Ifel SiBaTer e Scs Azioninnova, ha l’obiettivo di favorire il consolidamento delle cooperative già costituite, attraverso un percorso di formazione, tutoraggio e accompagnamento che si snoderà in varie fasi. Saranno selezionate 15 idee di impresa, di filiera o di rete
-
Ambiente 15 Settembre Set 2022 1141 15 settembre 2022 Dall'Europa stop ai prodotti provenienti dalla deforestazione
L'Europarlamento approva la risoluzione sul divieto di commercializzare prodotti provenienti da terreni deforestati e che causano la riduzione della biodiversità. Inclusi anche cuoio e pellame
-
Elezioni 2022 15 Settembre Set 2022 0850 15 settembre 2022 L’impegno della politica per un “decalogo sul futuro sostenibile”
ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ha organizzato “ASviS Live”, invitando ogni schieramento politico in corsa per le Elezioni 2022 a confrontarsi sulle dieci proposte prioritarie su cui l’Alleanza propone fondare la prossima legislatura e la transizione dell’Italia verso la sostenibilità
-
Ricerche 13 Settembre Set 2022 1219 13 settembre 2022 Serve più sociale nell’Italia fotografata dal Cerved
La seconda edizione del Rapporto sulla sostenibilità nel nostro Paese colloca l’Italia al di sotto della media europea. L’ad Mignanelli: “Occorre misurare il fabbisogno delle comunità per pianificare correttamente gli obiettivi dei progetti pubblici e aziendali”. Il gap però si riduce se si valutano gli aspetti green e la sanità. Stivale diviso tra nord e sud. Il ruolo della finanza sostenibile per un rilancio
-
Innovazione sociale 12 Settembre Set 2022 1216 12 settembre 2022 Salvare l'Appennino, con le start-up
Nuova call della Fondazione Edoardo Garrone, per individuare partner nell'azione di riqualificazione delle aree interne appenniniche. Si cercano, per il 2023, enti pubblici e privati in partenariato con fondazioni. Intanto in Irpinia, i progetti 2022 entrano nel vivo
-
Elezioni 2022 8 Settembre Set 2022 1600 08 settembre 2022 La cultura come leva di sviluppo e di welfare: proposte alla politica
Grazie a un lavoro congiunto e articolato realtà diverse, rappresentative dell’ecosistema cultura, fatto di imprese e lavoratori, istituzioni e terzo settore, hanno stilato un documento che sarà discusso martedì 13 settembre alle ore 17 durante un incontro pubblico online con i candidati delle forze politiche
-
Eventi 8 Settembre Set 2022 1555 08 settembre 2022 Alle Settimane SRI le sfide della finanza sostenibile
Dal 10 al 30 novembre torna in presenza la rassegna dedicata agli investimenti responsabili. Grande attenzione sarà data all’evoluzione dei principi Esg e al loro radicamento nell’economia reale. Focus anche sulle Pmi e sull’importanza del fattore sociale
-
Politica e ambiente 7 Settembre Set 2022 1649 07 settembre 2022 Usa, i repubblicani alla guerra del clima
Texas e Florida, governati dal Great Old Party, a testa bassa contro i criteri della sostenibilità. Il ministro del Tesoro texano pubblica una lista nera di banche che investono secondo le raccomandazioni Environment, Social and Governance, gli Esg, puntando l'indice anche su Bnp Paribas, Credit Suisse, Black Rock. Col divieto ai fondi pensioni dello Stato di affidare i loro capitali a quegli istituti. Stesso divieto introdotto in Florida, dal governatore DeSantis che dice: "Davos non passerà"