Altre notizie
-
Sostenibilità 29 Agosto Ago 2022 1718 29 agosto 2022 -
Crisi climatica 26 Agosto Ago 2022 1703 26 agosto 2022 Legambiente: «Il ghiacciaio dei Forni presto scomparirà»
La Carovana dei ghiacciai di Legambiente è stata tre giorni in quota per verificare lo stato del gruppo dell'Ortles-Cevedale e del ghiacciaio dei Forni. La responsabile Vanda Bonardo: «Solo se capiamo cosa rischiamo di perdere possiamo riuscire a salvarlo»
-
Sostenibilità 17 Agosto Ago 2022 1843 17 agosto 2022 La Basilica di San Pietro lancia il progetto "emissioni zero"
A coordinare i lavori in vista del Giubileo 2025 è stato chiamato Walter Ganapini, storico ambientalista italiano. Un incarico nato nello spirito che ha animato le Encicliche Laudato si’ e Fratelli Tutti di papa Francesco
-
Crisi climatica 17 Agosto Ago 2022 1035 17 agosto 2022 Nell’Artico il ghiaccio si scioglie quattro volte più veloce
Fino a qualche giorno fa nei rapporti scientifici e negli articoli sui giornali si diceva che l’Artico si stesse scaldando solo al doppio della velocità. Uno studio rivela che sta accadendo quattro volte più in fretta che nel resto del pianeta. Con gravi conseguenze ovunque
-
Inclusione 6 Agosto Ago 2022 1904 06 agosto 2022 Toscana, arriva il podere sociale con gli operatori docg
La proposta di legge della vicepresidente Saccardi, che ha lavorato con Confcooperative e Legacoop oltre che con le organizzazioni agricole, sanità pubblica, comuni e Università di Pisa, approvata dalla Giunta regionale. Prevede un apposito albo per chi lavorerà in campo agricolo anche con compiti sociali, sia per esperienza pregressa (tre anni) sia per iter formativo specifico. Ed è pronto un bando da nove milioni
-
Allarme incendi 5 Agosto Ago 2022 1020 05 agosto 2022 L’Italia (prosciugata) brucia
Nel nuovo dossier di Legambiente “L’Italia in fumo”, occhi puntati su incendi e fattori di rischio. L’Italia è infatti il Paese europeo con più ettari bruciati nel 2021. E dal 15 giugno al 21 luglio 2022 sono già stati registrati 4mila interventi in più dei Vigili del fuoco rispetto al 2021. Con 26.270 ettari andati in fumo e le aree protette sempre più sotto tiro
-
Polemiche 3 Agosto Ago 2022 1830 03 agosto 2022 Wwf: noi, il Jova Beach Party, il Fratino e le dune di Fermo
L'organizzazione ambientalista: notizie false sul nostro ruolo, sulla spiaggia e sulle nidificazioni. L'arenile è privo di qualsiasi pianificazione di tutela, delimitato da una strada, una pista ciclabile, un fronte case, un albergo a 4 stelle e vari stabilimenti, con frangiflutti in cemento. Grazie al lavoro del Wwf Italia ogni location è stata sottoposta a screening ambientale, una procedura finalizzata ad evidenziare le caratteristiche ecologiche del sito prescelto
-
Crisi climatica 3 Agosto Ago 2022 1730 03 agosto 2022 La televisione italiana ignora la crisi climatica
L’ong Greenpeace e l'Osservatorio di Pavia hanno analizzato le modalità in cui telegiornali, talk e programmi di approfondimento affrontano la crisi climatica
-
Rigenerazione urbana 3 Agosto Ago 2022 0755 03 agosto 2022 Il Comune che ha saputo diventare comunità energetica
San Lorenzo Bellizzi è l'esempio più classico di come la sinergia tra ente pubblico e privato riesca a far compiere i passi giusti verso la transizione ecologica. Premiato da Legambiente come Comune rinnovabile, grazie all'associazione "I ragazzi di San Lorenzo Bellizzi" torna dopo due anni di pandemia ad animare il territorio
-
Iniziative UE 31 Luglio Lug 2022 1456 31 luglio 2022 Il nuovo Bauhaus europeo diventa locale
Il movimento creativo e interdisciplinare, lanciato dalla presidente della Commissione europea von der Leyen per ripensare le nostre città e spazi, si fa locale. La prima call dedicata all'approccio place-based ha selezionato 20 grandi progetti provenienti da 15 Stati Ue. Tra i vincitori c'è l'Italia, con un progetto di museo diffuso del mobile e del merletto a Cantù (Como)
-
Esg 28 Luglio Lug 2022 1538 28 luglio 2022 Il Forum per la Finanza Sostenibile lancia un engagement collettivo
In vista dell’Italian Sustainability Week - in programma dal 5 al 9 settembre - i soci investitori del Forum hanno deciso di sollecitare le aziende su 13 temi Esg comuni. L’iniziativa è frutto del gruppo di lavoro del Forum sull’engagement, avviato nel 2021. Alle oltre 50 società presenti all'evento inviata una lettera che preannuncia le tematiche prioritarie
-
Responsabilità di impresa 27 Luglio Lug 2022 1907 27 luglio 2022 Chief sustainability officer, gli Esg scalano gli organigrammi
A testimonianza di quale peso stiano prendendo i criteri ambientali, sociali e di governance nei grandi gruppi, arriva dalla Germania la notizia della nomina del portavoce di Deutsche Bank, Jörg Eigendorf, a responsabile sostenibilità, con riporto diretto all'amministratore delegato. I direttori impatto sociale e csr cominciano a raggiungere i vertici
-
Fenomeni 26 Luglio Lug 2022 1042 26 luglio 2022 Agricoltura sociale, ecco le alleanze contadini-consumatori
Una nicchia emergente della filiera alimentare italiana è costituita dalle Comunità che supportano l'agricoltura - Csa, realtà in cui i consumatori e i produttori partecipano insieme ai rischi e ai benefici dell'azienda. Un progetto di una ricercatrice dell'Università di Bolzano, Alessandra Piccoli, ne ha mappato la distribuzione nella Penisola
-
Finanza etica 25 Luglio Lug 2022 0743 25 luglio 2022 Sostenibilità, le Pmi quotate iniziano a crederci
Su 179 piccole e medie imprese italiane presenti sul segmento Euronext Growth Milan, quaranta rendicontano il loro impegno rispetto ai principi Esg. Anna Lambiase, ceo di Ir top consulting, ha avviato un osservatorio su questi aspetti: “Anche per questa categoria di aziende emerge la necessità di un approccio più integrato di rendicontazione che tenga conto delle performance economiche, sociali ed ambientali in un unico sistema di reporting”
-
Focus 24 Luglio Lug 2022 0750 24 luglio 2022 La rendicontazione delle performance di sostenibilità
Trend e approcci metodologici per gli enti del Terzo Settore: un approfondimento degli esperti di EY
-
Ambiente 23 Luglio Lug 2022 0915 23 luglio 2022 “Sulla stessa barca”: viaggio al Sud tra sostenibilità, lavoro e inclusione
In occasione del suo sedicesimo “compleanno”, Fondazione CON IL SUD ha organizzato “Sulla stessa barca. Tra il dire e il mare c’è di mezzo il fare”, un viaggio itinerante sulle rotte della sostenibilità ambientale e sociale. Un’occasione per far conoscere e visitare alcuni dei tanti progetti sostenuti nei territori di Taranto e Lecce che stanno producendo dei cambiamenti culturali, lavorativi, inclusivi
-
Mobilitazioni 22 Luglio Lug 2022 0737 22 luglio 2022 Olio di palma, da Nigeria, Costa d'Avorio e Ghana contro gruppo belga
La protesta di varie associazioni di agricoltore e di tutela ambientale di tre paesi africani dove la Siat ha ottenuto grandi concessioni per piantagioni di caucciù e palma da olio arriva a Bruxelles. L'accusa: espropri illegali e deforestazione. Dopo aver consegnato una lettera al ceo e nel frattempo si chiedono alla Comunità europea di agire. Il sostengo delle ong
-
Emergenze 20 Luglio Lug 2022 0930 20 luglio 2022 Il Salento che brucia tra ulivi secchi e terre abbandonate
Contro il proliferare degli incendi nel Salento, un Coordinamento di rete del Terzo Settore chiede alle istituzioni un piano di emergenza per contenere i fuochi che stanno distruggendo gli uliveti e le terre abbandonate e per programmare la rigenerazione agricola ed ecologica dei territori
-
Ambiente 19 Luglio Lug 2022 1622 19 luglio 2022 Agenda 2030, la Coalizione contro la povertà sprona il Governo
Il rapporto ombra del Gcap Italia richiama l’attenzione sulla necessità di non rallentare nel nostro Paese la transizione giusta verso un diverso modello di sviluppo. «Abbiamo urgentemente bisogno di un modello di società che sia davvero sostenibile», sostiene l'organizzazione
-
Esg 18 Luglio Lug 2022 1432 18 luglio 2022 Energia green accordo tra Unicredit e Gruppo Cva
Prima banca italiana a sottoscrivere un Corporate Power Purchase Agreement (Ppa). Il gruppo valdostano costruirà tre nuovi impianti solari in Piemonte, Lombardia e Sicilia. Le nuove strutture saranno operative dal 2023 e produrranno 35 GWh all'anno