Sezioni

Attivismo civico & Terzo settore Cooperazione & Relazioni internazionali Economia & Impresa sociale  Education & Scuola Famiglia & Minori Leggi & Norme Media, Arte, Cultura Politica & Istituzioni Sanità & Ricerca Solidarietà & Volontariato Sostenibilità sociale e ambientale Welfare & Lavoro

Scuola

Mini-imprese scolastiche, chi sarà il campione?

Sono in corso a Parma i Campionati di Imprenditorialità, organizzati da Junior Achievement Italia in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del Merito. Più di 200 ragazzi si sfideranno con le loro idee imprenditoriali

di Sara De Carli

Sono più di 200 e vengono da tutta Italia. Saranno a Parma il 23 e 24 maggio per i Campionati di Imprenditorialità, organizzati da Junior Achievement Italia in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del Merito. La manifestazione è rivolta alle classi degli ultimi tre anni di corso della scuola secondaria di secondo grado che durante l’anno hanno seguito percorsi formativi legati alle competenze imprenditoriali. In questo senso i Campionati di Imprenditorialità sono l’evoluzione dello storico appuntamento di JA Italia, che vedeva in competizione i team che avevano partecipato al programma Impresa in Azione: da due anni, con i Campionati, la competizione si è aperta anche ai ragazzi e alle scuole che hanno partecipato ad altri programmi di imprenditorialità. Nella finale di venerdì 24 maggio i team finalisti presentarenno i loro pitch e assisteranno a un “momento ispirazionale” con il dj Wad.

Che cos’è Impresa in Azione 

“Impresa in azione” è un programma di educazione imprenditoriale per gli studenti dai 16 ai 19 anni degli ultimi tre anni delle scuole superiori, ideato e realizzato da JA Italia. È riconosciuto come forma di PCTO dal ministero e offre un’esperienza professionalizzante, a stretto contatto con le aziende e il mondo esterno alla scuola. Le classi che partecipano al programma costituiscono delle mini-imprese e studiano tutto il percorso di un prodotto o servizio, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato.

La metodologia di apprendimento, che segue logiche di learning-by-doing, è in grado di appassionare e coinvolgere attivamente tutti i partecipanti che sviluppano così delle competenze tecniche e trasversali  tipiche dell’autoimprenditorialità, che saranno fondamentali per la loro carriera lavorativa futura a prescindere dal fatto che diventino o meno imprenditori.  

In queste settimane, nelle varie regioni, i team di “Impresa in Azione” si sono sfidati nelle competizioni regionali e i vincitori ora sono a Parma per presentare la loro idea imprenditoriale. Il team che vincerà il premio “Miglior mini-impresa JA 2024” – uno dei tanti premi dei Campionati di Imprenditorialità” sarà in gara nel concorso europeo GEN-E, che nel 2024 si terrà a Catania. L’appuntamento è dal 2 al 4 luglio. L’anno scorso ad aggiudicarsi il Premio Miglior Impresa in Azione 2023 era stato “Smart Bumblebees” della 4 IVD ITIS dell’istituto Michelangelo Bartolo di Pachino, mentre “Wash me up” aveva vinto il premio “Miglior Impresa JA” (leggi qui). 

Chi è JA 

Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale e all’orientamento nella scuola: ha una storia di oltre cento anni a livello globale e di oltre venti in Italia. È stata candidata più volte per il premio Nobel per la Pace: nel 2022, nel 2023 e nel 2024. In 122 Paesi del mondo, la rete di JA riunisce oltre 465mila volontari d’azienda provenienti da tutti i settori professionali e, con loro, raggiunge più di 10 milioni di studenti e studentesse al mondo. Presente in Italia dal 2002, JA ha costruito un network di professionisti d’impresa, fondazioni e Istituzioni, educatori e insegnanti che, secondo logiche di responsabilità sociale e volontariato, forniscono strumenti e metodi didattici pratici e concreti. Grazie a loro, JA Italia nell’anno scolastico 2022/2023 ha formato oltre 340mila giovani dai 6 ai 24 anni. 

L’idea della mini-impresa

Il dispositivo formativo della mini-impresa è molto efficace e viene utilizzato da JA anche in altri percorsi, che prevedono sempre l’affiancamento dei ragazzi e dei loro insegnanti da parte di alcuni mentor, così da sviluppare – classe per classe – un concept e un business plan completo. Un esempio è il programma Career Connect, lanciato da J.P. Morgan in partnership con Junior Achievement Italia. Giunto alla sua seconda edizione, il programma in questo anno scolastico ha coinvolto ben 200 studenti delle secondarie di secondo grado di Milano e provincia, con 11 team di 7 scuole.  I ragazzi e le ragazze hanno presentato le loro idee imprenditoriali lo scorso 6 maggio a Palazzo Lombardia, durante una sessione di pitch che ha visto primeggiare il team della IV D dell’IIS Marelli-Dudovich, con il progetto “S-Marter”: la classe si è guadagnata l’accesso diretto ai Campionati di Imprenditorialità di Parma.

All’inizio dell’anno scolastico JA Italia e J.P. Morgan hanno invitato gli alunni delle scuole aderenti all’iniziativa a ideare un prodotto o un servizio che rispondesse a un bisogno o a una necessità da loro avvertita, sviluppando nel corso dell’anno scolastico tutte le fasi tipiche della costruzione di un’impresa: dall’organizzazione delle risorse al marketing, dalla creazione del logo alla fase di produzione. Guidati da insegnanti e dai 30 Dream Coach di J.P. Morgan – manager e banker che hanno svolto attività di mentoring e di affiancamento dei team nello svolgimento del progetto – hanno sviluppato il business plan completo per il lancio di mini-imprese sul mercato.  

S-Marter è un software per Smart Glasses in grado di correggere errori ortografici e matematici: tramite una scannerizzazione effettuata attraverso le lenti; il programma rileva ed evidenzia le imprecisioni presenti sul proprio foglio di lavoro cartaceo, fornendo la soluzione corretta ed eventuali alternative. Il progetto mira ad aiutare coloro che riscontrano difficoltà nella scrittura e nel calcolo, riducendone le imprecisioni e preservando la scrittura a mano. A essersi classificato per secondo è il team FoodSaver JA degli studenti e studentesse della III A RIM dell’Istituto Tecnico economico e tecnologico “Enrico Mattei” di Rho (MI). Food Saver è un dispositivo progettato per ridurre gli sprechi alimentari: dotato di una telecamera resistente alle basse temperature, scannerizza i codici a barre degli alimenti e monitora automaticamente le date di scadenza dei prodotti. L’applicazione permette di gestire l’inventario degli alimenti in tempo reale, inviando notifiche personalizzabili agli utenti prima della scadenza dei prodotti. 

«Career Connect è un progetto che ha portato all’interno di scuole con situazioni di svantaggio i temi dell’imprenditorialità, realizzando quindi un maggior ingaggio dei ragazzi attraverso una logica più laboratoriale grazie all’affiancamento dei dream coach volontari di J.P. Morgan», ha sottolineato Miriam Cresta, ceo di JA Italia. Inoltre «ha introdotto una dimensione dell’orientamento, che è un secondo aspetto importante del progetto. Ci si è concentrati molto da un lato sulla componente finanziarie legate alla progettualità della mini-impresa, dando strumenti di base di educazione finanziaria ai ragazzi e dall’altro avvicinandoli a professioni green legate alle tematiche digitali». I team hanno mostrato un’attenzione non scontata all’aspetto della sostenibilità: quasi tutte le idee imprenditoriali avevano  un’attenzione all’ambiente e all’inclusione sociale, oltre che una grande capacità di articolare con la tecnologia la loro idea imprenditoriale.

In apertura, uno dei premi dell’edizione 2023 dei Campionati dell’Imprenditorialità


Qualsiasi donazione, piccola o grande, è
fondamentale per supportare il lavoro di VITA