Infanzia
Minori, l’Agcom riconosce a Telefono Azzurro la qualifica di “segnalatore attendibile”
Il riconoscimento, relativo alla fascia d'età 0-18, si riferisce a ai temi della violazione della protezione dei dati, della privacy e condivisione non consensuale di materiale, del bullismo online, dei contenuti pornografici, delle violazioni delle norme a tutela dei minori, dell’istigazione all’autolesionismo, degli atti di violenza o criminali
di Redazione

La Fondazione Telefono Azzurro ha ottenuto dall’Agcom il riconoscimento della qualifica di “segnalatore attendibile” (trusted flagger) per la fascia di età tra 0 e 18 anni, in relazione ai temi della violazione della protezione dei dati, della privacy e condivisione non consensuale di materiale, del bullismo/intimidazione online, dei contenuti pornografici o sessualizzati, delle violazioni delle norme a tutela dei minori, dell’istigazione all’autolesionismo, degli atti di violenza o criminali.
Il segnalatore attendibile di contenuti falsi, non corretti o che incitano all’odio è una delle figure chiave del Digital Service Act – Dsa. I fornitori delle piattaforme online devono dare priorità alle segnalazioni da parte di questi soggetti, riconosciuti come tali mediante una procedura specifica che, per l’Italia, viene seguita dall’Agcom che ne è autorità coordinatrice. La qualifica viene riconosciuta ai soggetti che abbiano dimostrato di soddisfare specifiche condizioni di capacità e competenza, di indipendenza dai fornitori di piattaforme online e di svolgere la propria attività di segnalazione in modo diligente, accurato e obiettivo.
Telefono Azzurro è il primo segnalatore attendibile in Italia per le seguenti aree di competenza: violazioni della protezione dei dati, della privacy e condivisione non consensuale di materiale; bullismo/intimidazione online; contenuti pornografici o sessualizzati; violazioni delle norme a tutela dei minori; istigazione all’autolesionismo; atti di violenza o criminali; violazioni relative all’accesso alla piattaforma.

«I segnalatori attendibili costituiscono una parte cruciale della strategia della legge sui servizi digitali per contrastare i contenuti illegali online», sottolinea Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro. «Ci impegneremo per notificare immediatamente i contenuti ritenuti illegali garantendo sempre la nostra indipendenza dai fornitori di piattaforme online per proteggere bambini e adolescenti dai rischi della rete».
Credit: foto di Mikhail Nilov su Pexels
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.