Volontariato
Onu: ufficializzate candidature per Acnur. La Bonino c’
C'e' anche l'europarlamentare radicale nella lista delle otto candidature per sostituire l'olandese Ruud Lubbers alla guida dell'Alto Commissariato Onu per i rifugiati
di Paolo Manzo
C’e’ anche l’europarlamentare radicale Emma Bonino nella lista delle otto candidature per sostituire l’olandese Ruud Lubbers alla guida dell’Acnur, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. L’elenco e’ appena stato ufficializzato dal Palazzo di Vetro. In un comunicato si precisa che “nelle prossime settimane” Bonino e gli altri candidati saranno sottoposti a un colloquio per vagliarne le capacita’ politico-diplomatiche e la conoscenza dei problemi del mondo dei rifugiati. A scegliere il successore di Lubbers, dimessosi dopo essere stato accusato di molestie sessuali, sara’ il segretario generale dell’Onu, Kofi Annan, che sottoporra’ la propria designazione all’approvazione dell’Assemblea Generale.
Di seguito la lista completa degli aspiranti alla carica di Alto Commissario Onu per i Rifugiati:
Emma Bonino (Italia) – membro della commissione del Parlamento Europeo per gli Affari Esteri e il Bilancio, e della sottocommissione per i Diritti Umani
Hans Dahlgren (Svezia) – sottosegretario agli Esteri
Gareth Evans (Australia) – presidente del Gruppo Internazionale di Crisi, con sede a Bruxelles
Antonio Guterres (Portogallo) – ex primo ministro
Soren Jenssen-Petersen (Danimarca) – rappresentante speciale delle Nazioni Unite in Kosovo
Bernard Kouchner (Francia) – ex ministro della Sanita’ ed ex responsabile dell’amministrazione provvisoria dell’Onu in Kosovo
Kamel Morjane (Tunisia) – attuale vice alto commissario per i Rifugiati dell’Onu
Mark Verwilghen (Belgio) – ministro dell’Economia, Energia, Commercio Estero e Scienze.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.