Vita.it Vita.it

  • About
  • Accedi
  • Abbònati
  • Magazine
  • Newsletter
  • Partecipa
    • Sostieni VITA

      Dona per supportare un’informazione libera e di qualità

    • Mappa attivismo

      Scendi in campo in prima persona

    • Agenda

      Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere

    • Proponi un’inchiesta

      Entra a far parte della redazione

  • About
  • Accedi
  • Abbònati
  • Sezioni
    • Non profit
    • Mondo
    • Economia
    • Formazione
    • Famiglia
    • Leggi
  •  
    • Cultura
    • Politica
    • Salute
    • Volontariato
    • Sostenibilità
    • Welfare
  • Contenuti
    • Ultimi
    • I più letti
    • Longform
    • Infografiche
  •  
    • Magazine
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Newsletter

Maggio 2025

Lavoro, adesso scegliamo noi

Abbònati
  • Magazine
  • Newsletter
  • Partecipa
    • Sostieni VITA

      Dona per supportare un’informazione libera e di qualità

    • Mappa attivismo

      Scendi in campo in prima persona

    • Agenda

      Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere

    • Proponi un’inchiesta

      Entra a far parte della redazione

13 Febbraio 2025

Partecipazione, la “Rete di Trieste” va

Commenta e condividi

Link copiato!

Politica e territorio

Partecipazione, la “Rete di Trieste” va

Il 14 e il 15 febbraio prima riunione a Roma del network di amministratori locali di ispirazione cristiana nato a margine della Settimana sociale dello scorso luglio. Elena Granata e Francesco Russo, animatori della rete: «Tenteremo di piantare il seme di un nuovo stile: un impegno generoso e gratuito per la politica, sia territoriale che nazionale»

di Alessio Nisi

sociale

“La rete di Trieste. Perfino più di un partito” è questo il titolo della prima riunione della cosiddetta “rete di Trieste”, network di amministratori locali di ispirazione cristiana nato a margine della Settimana sociale dello scorso luglio, in programma a Roma il 14 e 15 febbraio.

Sono già trecento gli amministratori che hanno confermato la loro presenza con un obiettivo chiaro: dare vita a un luogo di dialogo, confronto e partecipazione, in cui il comune riferimento alla dottrina sociale della Chiesa aiuti a smussare le asperità dell’attuale bipolarismo politico.

L’astensionismo e noi

Generare nuove condizioni di ascolto e condivisione

Nell’invito rivolto agli amministratori, i principali animatori della rete, Francesco Russo ed Elena Granata, hanno usato parole chiare: «C’è chi vive di nostalgie, chi coltiva il sogno mai sopito di un nuovo partito. Tuttavia, è molto più complesso e coraggioso generare nuove condizioni di ascolto e condivisione, far innamorare i giovani della politica, recuperare il senso di una partecipazione collettiva».

Il seme di un nuovo stile

Per questo, spiegano, «a Roma, il 14 e 15 febbraio, tenteremo di piantare il seme di un nuovo stile: un impegno generoso e gratuito per la politica, sia territoriale che nazionale. Continuare sulla via del dialogo, organizzare la partecipazione, trovare linguaggi comuni e azioni condivise: è un obiettivo ambizioso, forse addirittura più importante che fondare un nuovo partito».

Appuntamento al Th hotel (ex “Domus Mariae”) con i saluti di Giuseppe Notarstefano, presidente dell’Azione cattolica italiana. Segue l’introduzione di Elena Granata, vicepresidente del Comitato organizzatore della Settimana sociale di Trieste.

Il programma della due giorni

La prima tavola rotonda del venerdì pomeriggio, coordinata da Marco Damilano, prevede gli interventi dell’ex parlamentare Paola Binetti, del leader di Demos Paolo Ciani, dell’ex direttore dell’Agenzia delle entrate Ernesto Maria Ruffini, del segretario di “Persone e Comunità” Giuseppe Irace, del presidente della Fondazione per la sussidiarietà Giorgio Vittadini. 

Una finestra di lavoro chiusa con una prima sintesi di Francesco Russo, ex parlamentare e attuale vicepresidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. Seguiranno i lavori di gruppo tra i partecipanti.

La mattinata di sabato 15 febbraio si aprirà alle 9 con l’intervento di monsignor Luigi Renna, arcivescovo di Catania e presidente del Comitato per le settimane sociali, e con l’introduzione tematica di Antonio Campati, docente all’Università Cattolica di Milano.

Seguirà il panel dedicato agli amministratori e coordinato dal vicedirettore di “Avvenire” Marco Ferrando: parteciperanno il sindaco di Udine Alberto Felice De Toni, la deputata dell’Assemblea siciliana e sindaca di Montevago Margherita La Rocca Ruvolo, la sottosegretaria in Regione Piemonte Claudia Porchietto, la presidente dell’Umbria Stefania Proietti.

Dopo gli amministratori, prenderanno la parola voci giovani ma già autorevoli nel dibattito politico: quella di Bernard Dika, portavoce della Presidenza regionale toscana, di Giulia Milani, della Comunità di Connessioni, di Eugenio Russo (Conthackto), di Margherita Scalfi (consigliera municipale a Milano).

L’ultimo panel di sabato 15 febbraio, alle ore 12, vedrà intervenire Matteo Gianni (Movimento politico per l’unità), Leonardo Becchetti (tra gli estensori e promotori del «Piano B» e dello «spartito per il Paese»), Francesco Scoppola (presidente Agesci) e Daniela Storani (Argomenti 2000).

In apertura foto di Robert Bye per Unsplash

    Tag:
  • Diritti
  • Famiglia
  • Lavoro
  • partecipazione
  • Politica

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.

Dacci una mano, abbonati anche tu

I più letti

bambina nella valigia

Quell’aritmetica dei pernotti che non serve ai figli di genitori separati

Cari ragazzi, ballare si può anche dentro la tempesta di un divorzio ad alta conflittualità

Alessandra Locatelli: «Il Progetto di vita tra sogni e realtà»

«Salvate i bambini di Gaza!» e il Ben di Ben & Jerry finì in carcere

Lavoro, adesso scegliamo noi

Leggi anche

Famiglia

L’affidamento condiviso visto dai bambini: soggetti di diritto e non oggetti del contendere

di Lisa Sesini 22 ore fa

Economia

Peter Thiel, il profeta della fine del lavoro salariato

di Simone Cerlini e Enrico Verga 19 Maggio 2025

Donne e lavoro

Empowerment femminile: Telethon e Women at business fanno squadra

di Nicla Panciera 19 Maggio 2025

Vita.it
  • ABOUT
    • Chi siamo
    • La Redazione
    • Comitato editoriale
    • Content services
    • Info e contatti
  • SEGUICI
    • Facebook
    • Instagram
    • Threads
    • Linkedin
    • YouTube
  • CONTENUTI
    • Ultimi
    • I più letti
    • Longform
    • Magazine
  •  
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Newsletter
    • Infografiche
    • Vita a Sud
  • Info e privacy
    • Condizioni d’uso
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Gestisci le preferenze
Vita.it

© 1994-2025
Vita Società
Editoriale S.p.A.
Impresa Sociale

By AlwaysBeta

TOCC
Scopri tutti i contenuti e le novità di Vita.it
Abbònati