Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
17 Settembre 2010
Non profit
Insegnare un quarto di secolo al Parini di Milano
di Pasquale Coccia
«Non allargatevi». Un messaggio chiaro, minaccioso, attraverso una serie di telefonate anonime. Destinatario: Sergio D’Angelo, presidente del consorzio campano Gesco, che opera in ambito socio-sanitario. Sullo sfondo l’ampliamento dei servizi socio-assistenziali decisi dall’Asl Na1. Un aumento del 125%, oltre 450mila...
di Redazione
Amnesty International ha lanciato un appello contro la discriminazione nei confronti dei bambini rom in Slovacchia, segregati in classi “speciali”. I rom sono meno del 10% della popolazione della Slovacchia, eppure costituiscono oltre il 60% degli alunni delle scuole speciali,...
Una new entry fra i blogger di VITA.it. Si tratta di Giovanni Petrini, milanese, classe 74, laurea in discipline economiche e sociali all’università Bocconi e oggi responsabile di «Fa’ la cosa giusta!», la fiera del consumo critico e degli stili...
Ristrutturata la sinagoga, simbolo delle ferite di un Paese. E di una riconciliazione possibile
di Christian Benna
L'Aquila
editoriale
di Giuseppe Frangi
Caro direttore, lei conosce il mondo degli educatori. Non sono psicologi. Non sono medici. Non sono assistenti sociali. Non sono nemmeno pedagogisti. Gli educatori sono meccanici dei sistemi comunicativi, restauratori di contesti educativi, miscelatori dell’integrazione. Insomma, operai delle relazioni. Lavorano...
Plans to create a network of community based start-up hubs for social enterprises around the model of American lablets have caused a whirlwind of interest among UK local authorities. Highly successful in the USA, the model, which involves venture equity...
Negli ultimi cinque anni l’investimento della Regione Basilicata sulle politiche sociali è aumentato del 300% passando da 3,7 milioni di euro del 2005 ai 12,3 milioni del 2009 e raggiungendo i 13 milioni di quest’anno. Sono i dati diffusi dal...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive