Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
5 Febbraio 2010
Non profit
Il Taiis -Tavolo interassociativo imprese di servizi (al quale siedono fra gli altri le centrali cooperative) – ha deciso di rivolgersi all’Unione Europea con un esposto alla Commissione contro l’art. 2, comma 89 della legge Finanziaria, che prevede il blocco...
di Redazione
Leggendo il numero di Vita dedicato alla tragedia di Haiti, Elena Mearini, scrittrice, ci ha mandato questa lettera. Henrì e il suo internet-cafè, Toto il barbiere, Edwige e le sue forbici che tagliano chiome e passato… Leggevo e queste storie...
Il 15 marzo 2010 scade il termine per la presentazione delle domande dirette alla ripartizione della quota dell’8 per mille dell’Irpef devoluta alla diretta gestione statale, da parte delle pubbliche amministrazioni, persone giuridiche ed enti pubblici e privati senza fini...
I 10 anni del Forum sociale mondiale
Gentile direttore, allegato al n. 1/2010 di Vita ho trovato un opuscolo a favore del nucleare. Non viene indicato chi lo ha prodotto né chi lo ha pagato. L’editoriale non è firmato, si cita la posizione della Chiesa (??) e...
Giorgio Bignami, medico e libero docente in farmacologia, ex dirigente di ricerca in psicofarmacologia all’Istituto superiore di sanità (dal 1958 al 1998), è il nuovo presidente di Forum Droghe. Ha lavorato su argomenti di psicofarmacologia, tossicologia comportamentale, psicologia comparata e...
4 Febbraio 2010
Russian billionaire Vladimir Potanin pledges his fortune to charity in the next 10 years
di Liuba Jannsen
Un numero imperdibile di Yalla Italia
di Martino Pillitteri
Lo ha affermato il presidente Carlo Costalli
di Maurizio Regosa
Il ministro per le Politiche agricole dichiara battaglia al Consiglio di Stato e alla sentenza che autorizza la coltivazione transgenica in Italia
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive