Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
1 Febbraio 2010
Non profit
Nella nuova formulazione dell’articolo 12 della L.68 del 12 marzo 1999, la L.247 del 24 dicembre 2007 ha previsto la disciplina riguardante le convenzioni di inserimento lavorativo, le cui modalità e criteri attuativi saranno stabiliti da un apposito decreto del...
di Giulio D'Imperio
Il fondatore di Cittadinanza attiva sarà il responsabile dell'Ufficio Rapporti con le Organizzazioni dei Consumatori
di Lorenzo Alvaro
Nelle convenzioni riguardanti l’inserimento lavorativo temporaneo con precise finalità formative per la prima volta sono interessate le imprese sociali introdotte dal decreto legislativo n.155 del 24 marzo 2006, oltre ai seguenti soggetti: – cooperative sociali di tipo B; – liberi...
Con il protocollo del Welfare legislatore è intervenuto in merito alle convenzioni riguardanti l’inserimento lavorativo dei disabili, riscrivendo di fatto l’articolo 12 della L.68 del 12 marzo 1999 ed arricchendo tale disposizione legislativa con l’articolo 12 bis. La prima grande...
I datori di lavoro pubblici sono tenuti ad assolvere all’obbligo di assunzione di soggetti disabili tramite procedure selettive concorsuali. Per i profili e le qualifiche per cui è richiesto come unico requisito quello del diploma della scuola dell’obbligo, l’assunzione obbligatoria...
La compensazione territoriale è l’opportunità che ogni singola azienda ha di assumere un numero maggiore di disabili in una unità produttiva piuttosto che in un’altra. Pertanto un datore di lavoro pubblico o privato che ha più filiali ha la possibilità...
Secondo Human Rights Watch «funzionari arroganti ritirano la cittadinanza in modo totalmente arbitrario e negano a intere famiglie la possibilità di condurre una vita normale»
di Redazione
L’esonero parziale è una opportunità offerta ai datori di lavoro privati ed agli enti pubblici economici che a causa della loro speciale attività lavorativa, non sono in grado di occupare l’intera percentuale di disabili prevista per legge. L’azienda che intende...
La L.68 del 12 marzo 1999 all’articolo 3 comma 5, ha chiarito quali sono i datori di lavoro che devono essere sospesi dall’obbligo di far ricorso al collocamento obbligatorio. Essi sono stati individuati in tutti i datori di lavoro le...
Sono stati individuati dall’articolo 5 comma 2 della L.68/1999 i datori di lavoro pubblici e privati che possono essere esclusi dall’obbligo di assumere soggetti disabili. Con riferimento al personale viaggiante e navigante i datori di lavoro possono essere così individuati:...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive