Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
24 Ottobre 2008
Non profit
N on c’è forse bisogno che spieghi cos’è Facebook. Basti dire che è il sito del momento, su cui milioni (dico milioni!) di utenti si registrano per conoscere altre persone. Fondato nel 2004 da Mark Zuckerberg, all’epoca diciannovenne e studente...
di Riccardo Bagnato
Luigi Naldini, nuovo direttore dell’Istituto San Raffaele – Telethon di Terapia genica (Hsr – Tiget), uno dei massimi esperti mondiali nel campo della terapia genica, viene considerato il padre dei vettori molecolari. Una laurea in Medicina e un dottorato in...
di Redazione
sorprese L'esordio italiano della prima squadra di calcio femminile dell' Afghanistan
di Daniela Verlicchi
Stefano Gallarato, torinese, quarant’anni, sposato, due figli, è il nuovo presidente del Consiglio direttivo dell’Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo di Torino. Avvocato, non ha mai lasciato le attività di volontariato legate all’associazionismo salesiano e iniziate durante gli anni...
Film La scuola vista dal regista di «Risorse umane»
di Maurizio Regosa
E sce anche in Italia un libro ( La crisi dei musei , Skira) che ha suscitato infinite polemiche in Francia. Lo ha scritto Jean Clair, celebre critico (è stato anche curatore di un’edizione della Biennale veneziana). Il libro è...
Tra letteratura e giurisprudenza c’è una bella differenza. E Gianrico Carofiglio, che da tempo ha oltrepassato il confine lo sa bene. E a Piacenza ha provato a spiegarlo ai visitatori del Festival del Diritto, denunciando i mali del “giuridichese”. “Giuridichese”,...
Welfare Un intervento del ministro Maurizio Sacconi
In Kosovo ha fallito. Per questo Serbia e Russia blo contestano. Parla il direttore del Center bfor European Integration Strategies
P er millenni il miele è stato l’unico alimento zuccherino disponibile. Gli Egiziani lo adoravano (nei sarcofagi dei Faraoni sono stati trovati vasetti di miele perfettamente conservato) e lo utilizzavano contro i disturbi della digestione e per creare inguenti utili...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive