Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
3 Marzo 2014
Non profit
Il 6 marzo a Milano, insieme a Fondazione Crt, l'ente di via Manin ha organizzato un meeting rivolto agli operatori del settore culturale per fornire un quadro completo delle opportunità nell’ambito dei fondi continentali
di Redazione
Lo rileva l’indagine “L’azzardo non è un gioco” condotta da Gruppo Abele, Auser Nazionale in collaborazione con Libera. «Abbiamo promosso questa ricerca per colmare un vuoto di informazione», ha sottolineato Enzo Costa presidente nazionale Auser
28 Febbraio 2014
L’economista e ideatore dello Slot Mob commenta la scelta di Istat di considerare la spesa nei giochi come spesa culturale. «Il capitalismo in cui siamo immersi denota due cose: ignoranza e lobby potentissime»
di Marco Dotti
Una domanda poniamo ai responsabili della ricerca Istat “Noi Italia”: il gambling come attività magari legale ma «non-socially correct» non è un elemento distorsivo rispetto alla positività implicita nella nozione di consumo culturale?
27 Febbraio 2014
Gi Group ha pubblicato il volume “Garanzia Giovani. Politiche attive per l’occupazione giovanile” frutto del lavoro congiunto di esperti come: Giuliano Cazzola, Pietro Ichino, Elsa Fornero, Emmanuele Massagli, Gabriele Toccafondi, Stefano Colli-Lanzi e pubblicato da GueriniNext Editore.
26 Febbraio 2014
Il coordinatore dell’Intergruppo Parlamentare sui temi del gioco d’azzardo ha sottolineato «si ponga un freno al dilagare di applicazioni e apparecchi elettronici per bimbi e ragazzi
Proliferano le slot machine a misura di minore per smartphone, sono oltre 2200 solo quelle indicate per bimbi di età compresa tra gli otto e i quattro anni
25 Febbraio 2014
Nel mio ultimo post, ponevo quattro domande, banali forse ma tutto sommato essenziali per aiutare fundraiser e organizzazioni a circoscrivere la professione che ha il compito di favorire la sostenibilità dell’ente e, nel tempo, garantire la sostenibilità (così si dice)...
di Elena Zanella
Dei 77 esercenti che hanno risposto il 74% vuole più di 4mila euro di agevolazioni per rinunciare alle macchinette. «Solo per loro il comune dovrebbe dare 285 mila euro», sottolinea lo psicologo della Casa del Giovane di Pavia
24 Febbraio 2014
"Nei mesi scorsi il nuovo premier aveva toccato più volte il tema, parlando anche di un servizio europeo e obbligatorio. Scopra le sue carte, gli enti sono pronti al confronto"
di Daniele Biella
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive