Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
13 Febbraio 2014
Formazione
All'Indire immaginano la scuola del futuro. Così abbiamo chiesto a loro a quali condizioni la scuola italiana può cambiare ed innovarsi, anche in una fase di poche risorse economiche. Elena Mosa ci ha risposto.
di Sara De Carli
Stefano Boeri, dalle pagine di VITA in edicola, ha commentato la sorprendente vitalità delle scuole italiane, il vero "bene comune" del Paese. Quel che si chiede alla politica è di ascoltarne la vitalità. Ecco il testo integrale.
di Redazione
«Chi ha paura dei bambini adottati?», si domanda il CARE, che chiede al Miur di dare immediatamente seguito alla circolare 338. Discutibile la sovrapposizione fra alunni disabili e alunni adottati, che hanno invece esigenze e bisogni diversi.
11 Febbraio 2014
Dopo soltanto una settimana, dopo le proteste della Fish, il MIUR fa retromarcia e sospende la cricolare che autorizzava i bambini appena adottati a rimanere un anno in più alla scuola dell'infanzia.
Mi ha molto meravigliato, positivamente, quanto è stato fatto da un comitato di quartiere per liberare le strade da due organizzazioni criminali. Sono state arrestate, a conclusione della faticata, trenta persone che sfruttavano da anni mogli, sorelle, slave e africane....
di Don Antonio Mazzi
10 Febbraio 2014
Bando da 15 milioni per progetti didattici innovativi contro la dispersione scolastica. Scuole aperte il pomeriggio, gruppi di 7-10 alunni, progettazione partecipata. Il bando scade il 28 febbraio. Marco Rossi Doria: «speriamo che il bando aiuti a dare continuità alle...
Per comunicare fiducia e realizzare progetti sociali e pubblici le competenze dei fundraiser sono sempre più decisive. Cultura, scuola, sanità, crowdfuding e Social media i nuovi corsi specialistici 2014
Il caso è stato sollevato da Brescia, che cerca ex insegnanti in pensione disposti a fare volontariato nelle scuole per realizzare quei progetti che altrimenti non si farebbero per mancanza di fondi. Nel comasco lo fanno già. Un esempio fra...
Diventare coloro che fanno rispettare le regole dopo averle infrante. Lo potranno fare, almeno in campo, i giovani detenuti del carcere minorile di Firenze, grazie a un accordo siglato tra il Centro di giustizia minorile e la sezione del capoluogo...
di Roberto Brambilla
7 Febbraio 2014
Per andare in rue Oberkampf a Parigi, nell’11° arrondissement, non considerate la fermata Oberkampf, è meglio scendere alla stazione Filles du Calvaire metro 8 color malva. E perché mi direte? Sembrerebbe così scontato… Insisto, se scendete a Filles du Calvaire...
di Davide Pesce
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive