Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
14 Marzo 2025
Ue e società civile
Dopo il via libera di Bruxelles, si apre un nuovo capitolo per gli enti del Terzo settore. Luigi Corvo, docente di Economia aziendale: «La dicotomia tra commerciale e non commerciale è superata ed è il frutto di una logica quasi...
di Ilaria Dioguardi
Welfare
A un anno dall'entrata in vigore del decreto 29/2024, parte da Milano la campagna territoriale organizzata dal Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza per riaccendere il dibattito pubblico attorno alle criticità della riforma della non autosufficienza. Per il...
di Francesco Crippa
13 Marzo 2025
Politica
La proposta di riforma, se passerà, consentirà agli Stati membri di trasferire i richiedenti asilo respinti al di fuori dei confini comunitari, consentendo ai Governi dei ventisette di stringere accordi con Paesi esterni al blocco che potrebbero essere disposti a...
di Anna Spena
Leggi e norme
Katia Scannavini, co-segretaria generale della organizzazione, fa riferimento alla forte scossa di terremoto registrata ieri a Napoli e dice: «Con questa legge, le persone colpite non avrebbero la garanzia di essere coinvolte nelle scelte per la ricostruzione del loro territorio»
di Redazione
Cosa rappresenta il via libera dall’Europa alle nuove misure fiscali introdotte dalla Riforma del Terzo settore? Cosa fare per lo sviluppo futuro? Lo abbiamo chiesto ad Eleonora Vanni, co-coordinatrice del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza
Nuove indicazioni per la scuola
Il ministro Valditara, nelle nuove indicazioni per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo, prevede il ritorno delle poesie imparate a memoria. Un salto nel passato? Forse no. Intervista a Davide Avolio, classe 1999, che ha conquistato 700mila follower proprio...
di Rossana Certini
10 Marzo 2025
Disabilità
Il Decreto Legislativo 62/2024 introduce il Progetto di Vita, un modello di supporto personalizzato per le persone con disabilità. Ma come si individuano le priorità? Come si distribuiscono le risorse in modo efficace? Qui entra in gioco il Coefficiente di...
di Luigi Croce e Federica Di Cosimo
Vita Lex
Pur essendo condivisibile il principio secondo cui non è sufficiente l’erogazione di una somma fissa a riqualificare un rapporto libero e spontaneo come rapporto di lavoro dipendente, occorre ricordare come il Codice del Terzo settore vieta espressamente che ai volontari...
di Monica De Paoli e Maddalena Tagliabue
Riforme
L'intervento del direttore scientifico di Terzjus: «Secondo la Commissione, la compatibilità della disciplina italiana con la disciplina europea sulla concorrenza deriva dal fatto che le misure fiscali concernono enti che, ai fini dell’imposta sui redditi, si trovano in una differente...
di Antonio Fici
Lega del Filo d'Oro, con l'Ambito sociale territoriale 13 e il Comune di Osimo promuovono un ciclo di incontri formativi sul Progetto di Vita e sul decreto legislativo 62/2024
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive