Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
11 Febbraio 2021
Cultura
Una ricerca dell'Università Cattolica di Milano racconta di comunità parrocchiali e oratori sempre più 2.0. L'indagine indaga come questi luoghi di relazione e comunità all'ombra del campanile lo siano anche sui social e al tempo della pandemia. L'indagine coordinata dalla...
di Luca Cereda
10 Febbraio 2021
Il progetto, che fa parte della rete di librerie indipendenti Lire, ha come idea di base «rafforzare e ampliare una comunità che condivide l’interesse verso il pensiero femminista, ecologista e antirazzista mettendo in luce l’eredità del colonialismo nella società contemporanea»,...
di Laura Solieri
9 Febbraio 2021
A ideare l’operazione in memoria del padre Pasqualino, malato di Sclerosi laterale amiotrofica, e autore della storia è Antonino Cilona. Prima ancora che venisse stampato il volume ha raccolto oltre 100 richieste. I fondi supporteranno Fondazione AriSla. «Una bella testimonianza...
di Redazione
8 Febbraio 2021
Nuovo bando per favorire la ripartenza del mondo dello spettacolo: verranno sostenute le idee e i progetti che risulteranno innovativi nel rispondere ai cambiamenti del settore
Al via una raccolta dei dispositivi di protezione distribuiti a scuola ma non usati da bambini e ragazzi. Andranno a chi fa fatica a comprarsi le mascherine, attraverso la Comunità di Sant'Egidio di Roma. L'idea del maestro Alex Corlazzoli, che...
di Sara De Carli
4 Febbraio 2021
C'è un'idea di cultura che la vorrebbe confinata in spazi dedicati, da consumare nel dopo lavoro e nel tempo libero. Ma è un'idea novecentesca, che non fa i conti con la nuova realtà e impedisce di costruire il futuro: abbiamo...
di Emamnuele Curti
Il caso di Serine e degli atleti italiani senza cittadinanza come esempio di un sistema da superare. Li definiscono “nuove generazioni italiane”, e prima “seconde generazioni”, ma in definitiva sono semplicemente “italiani senza cittadinanza”.
di Marco Ehlardo
La nostalgia è il sentimento che, forse più di altri, ha accompagnato l’origine, lo sviluppo e l’affermazione del mondo moderno. Esistono nostalgie pericolose, radicate nell'odio, ma esistono anche nostalgie vitali che si legano alla speranza. Ne parla l'antropologo Vito Teti...
di Francesco Paolella
3 Febbraio 2021
Lo hanno licenziato perché è arrivato per primo a dare una certa notizia durante le presidenziali Usa. Solo che era una notizia di taglio politico urticante per il pubblico del suo canale e più ancora per l’editore. È successo in...
di Maria Laura Conte
26 Gennaio 2021
Così il capo dipartimento del Ministero nel webinar su “I nuovi modelli PEI e le modalità di assegnazione delle misure di sostegno”
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive