Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
7 Gennaio 2020
Cultura
«Dovessi dire che cosa mi ha colpito, che cosa mi ha colpito davvero dentro tutto quel dolore, sono gli sguardi felici», così aveva scritto su Vita.it Ludovica Anzaldi presentando il suo reportage su Calais. Reportage che ora viene premiato da...
di Redazione
Le pubblicazioni sono scaricabili gratuitamente insieme agli otto precedenti volumi usciti, sempre dedicati alla riforma e che fanno parte della collana realizzata da CSVnet Lombardia in collaborazione con CSVnet
"Perché comunicare il sociale?", edito da Maggioli e scritto a quattro mani da Giulio Sensi e Andrea Volterrani, mette insieme storie e visioni diverse per offrire analisi e strumenti a portata di chiunque voglia riflettere sul senso della comunicazione sociale...
In una lettera Ornella Favero, direttrice dello storico notiziario sul carcere denuncia la situazione in cui si trova questo importante strumento di informazione su pene e giustizia, non per responsabilità di chi realizza “Ristretti Orizzonti”, ma di enti e istituzioni...
5 Gennaio 2020
Luigino Bruni ci spiega come nella festa dell'Epifania c'è una speciale grammatica del dono: c’è un cammino e c’è una stella
di Luigino Bruni
3 Gennaio 2020
Con "Sorry we missed you", il regista inglese ci porta, come di consueto, negli interstizi della società britannica, dove la pulsione estrattivista del capitale è divenuta sempre più disinibita. Ma lo fa in modo inedito, senza proporre rimedi o risposte...
di Federico Mento
26 Dicembre 2019
Più di un italiano su tre, infatti, sarà pronto a impacchettare di nuovo i regali scartati sotto l’albero: 23 milioni, ben 2 milioni in più rispetto ai 21 dello scorso anno. L'analisi del centro studi di Confcooperative
24 Dicembre 2019
Non è stato facile trovare il tema di questo ultimo contributo per il 2019. Le storie sono sempre venute a me, non il contrario. Ho scelto di condividere una riflessione di Padre Fabio, un padre guanelliano di stanza a Santiago....
di Maria Chiara Roti
23 Dicembre 2019
«Il populismo ci mostra l'attenzione che dovremmo avere per quelle figure, quegli spazi, quelle paure e quelle necessità cadute fuori dal nostro sguardo». L'intervento del politologo Marco Revelli che trovate, insieme a tanti altri, anche sul numero del magazine di...
di Marco Revelli
20 Dicembre 2019
"Come seme che germoglia - sacerdoti nella malattia" è l'ultimo libro di Vittore De Carli che presenta dodici storie di preti, anziani e giovani che hanno in comune l'essere affetti da una malattia, una disablità. Non sono santini, ma esperienze...
di Antonietta Nembri
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive