Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Giugno 2025
12 Novembre 1999
Cultura
Sono ormai duecento i musicoterapeuti in Italia. Sono musicisti con competenze mediche e psicologiche. Quattro progetti di legge ne consigliano l' utilizzo.
di Redazione
L' accordo siglato con una multinazionale svizzera permetterà ai primi 50 di ricollocarsi nel giro di pochi mesi.
di Pasquale Coccia
Gabbie di recinzione, immigrati guardati a vista, minori allontanati dalle famiglie, controlli militari per chi vuole aiutare. Mancano ancora i decreti attuativi e i regolamenti.
di Federico Cella
5 Novembre 1999
Dimissioni forzate (il 36%), trattamento autoritario, cure inadeguate e perfino violenze. È lodissea dei lungodegenti in Italia che devono pure pagare il ticket.
di Stefania Olivieri
Come far conoscere i libri di tutti i paesi dellUnione? Stanziamenti per le traduzioni.
29 Ottobre 1999
E'trend, dai conti correnti che devolvono una quota di interessi a enti benefici ai fondi etici, sino a delle vere e proprie banche d'affari per il Terzo settore
È trend, dai conti correnti che devolvono una quota di interessi a enti benefici ai fondi etici, sino a delle vere e proprie banche d'affari per il Terzo settore
22 Ottobre 1999
"La riabilitazione". Nata nel maggio del 90 a Seregno (in provincia di Milano), grazie ad alcuni soci fondatori, la maggior parte dei quali terapisti della riabilitazione.
di Rosanna Schirer
Sensori che captano la presenza nei locali, luci automatiche, computer che gestiscono gli elettrodomestici: basta la voce per avere tutto sotto controllo.
di Giovanni Borghi
di Michele Anis e Vincino ed. Mondadori, pag. 194, L. 29.000
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive