Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
15 Gennaio 2014
Cultura
“The humble touch”, “il tocco umile”: così ieri il New York Times titolava un lungo articolo, pubblicato in apertura di giornale, dedicato alle ultime scelte di papa Francesco. Il “tocco umile” secondo il grande quotidiano americano è quello con cui...
di Giuseppe Frangi
13 Gennaio 2014
Sergio Vastano racconta la genesi del personaggio che gli ha dato grande popolarità. Oltre ad Antonio Ricci, in quasi quarant'anni di carriera ha incrociato artisti geniali come Nanni Moretti, Andrea Pazienza e Mauro Pagani
di Redazione
Partedo dagli esempi di Google e Apple una spiegazione di come «se il futuro della democrazia è in mano alla rete siamo un po’ fritti, soprattutto perché la rete è non solo strumento, ma anche ideologia»
9 Gennaio 2014
Damien Hirst insieme a Jeff Koons è l’artista più mediatico (e di conseguenza anche più “apprezzato”, nel senso del valore economico, di questi anni). È uno che non sai mai capire quanto sia geniale e quanto invece sia furbo: ma...
Il popolare esperto di media fa un raffronto tra la Rai delle origini e l’era del digitale terrestre: «Negli anni del monopolio c’era un aspetto formativo preciso, ora invece regna la confusione. Ti ritrovi uno come Siffredi che ha la...
Per la prima volta da quest'anno in 29 classi delle primarie dell'Assia i genitori possono scegliere di far frequentare ai figli l'ora di religione islamica. Una decisione presa per favorire l'integrazione e insegnare ai bambini a stare lontani dai predicatori...
di Gabriella Meroni
7 Gennaio 2014
Dopo le feste fioccano i suggerimenti su come "riciclare" il cibo avanzato. Ma lo spreco alimentare è anche una danno economico. L'Italia avrà il Pinpas (Piano nazionale di prevenzione dello spreco alimentare) lo studia un gruppo di lavoro.
di Antonietta Nembri
3 Gennaio 2014
Personalmente ammetto di non capire molto di musica, ma di amare infinitamente Giuseppe Verdi, di cui è appena stato festeggiato il bicentenario: lo “sento” come uno che pur essendo grande, resta sempre molto famigliare, con quei motivi capaci di accompagnare...
1 Gennaio 2014
Il messaggio per la Giornata mondiale della pace: La fraternità è una dimensione essenziale dell’uomo, il quale è un essere relazionale. La viva consapevolezza di questa relazionalità ci porta a vedere e trattare ogni persona come una vera sorella e...
30 Dicembre 2013
Da dodici anni la Comunità di Sant'Egidio promuove eventi per la pace in 78 Paesi del mondo. A Roma la Marcia della pace del 1° dell'anno, con il titolo "Pace in tutte le terre", si concluderà in piazza San Pietro...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive