Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
12 ore fa
Migranti
Non è una media matematica, ma un'indicazione che si può ricavare dai numeri esistenti. Tre mesi di fermo hanno significato, per la Geo Barents, oltre 2.300 salvati in meno tra il 2023 e il 2024. Sos Mediterranee ha portato in...
di Chiara Ludovisi
14 ore fa
Disagio giovanile
Continua la riflessione di VITA sulla condizione in cui versa in Italia il sistema di giustizia minorile. Christian Serpelloni e Ilaria Summa, responsabili del settore penale dell’Unione nazionale camere minorili: «Quando si commette un reato, spesso la causa è da...
di Ilaria Dioguardi
15 ore fa
Meeting 2025
A Rimini, il professore Stefano Zamagni nel panel dedicato a "Economia sociale e fraternità" sollecita il Parlamento ad approvare una legge ordinaria per dare attuazione al nuovo paradigma della sussidiarietà circolare disegnato dalla Corte costituzionale nella sentenza 131/2020. «Senza una...
di Gabriella Debora Giorgione
25 Agosto 2025
Lavoro sociale
Dodici associazioni professionali definiscono «insostenibile, dannosa e inaccettabile» la proroga al 31 marzo 2026 del termine per presentare domanda d’iscrizione agli albi professionali degli educatori socio-pedagogici e dei pedagogisti. In una nota congiunta, chiedono di mantenere la scadenza precedente: «Oltre...
di Redazione
Immigrazione
Oltre 30 vittime in pochi giorni lungo la rotta del Mediterraneo centrale, eppure si continua ad ostacolare il lavoro delle ong. Mediterranea, dopo un'operazione di salvataggio e soccorso, disobbedisce al Viminale attraccando a Trapani anziché a Genova. Ora la nave...
di Anna Spena
5 per mille, ma per davvero
«Mantenere il tetto al 5 per mille significa generare un paradosso: di fronte al crescere della fiducia da parte dei contribuenti, lo stato eroga meno risorse. Mettendo in difficoltà enti e beneficiari». L'intervento del giornalista e presidente di Vidas a...
di Ferruccio De Bortoli
22 Agosto 2025
Traiettorie urbane
Per qualcuno è la restituzione di un edificio ai suoi legittimi proprietari, per altri è il rischio di perdere identità culturale e sociale in una Milano dai connotati sempre più sbiaditi. La vicenda dello sfratto del centro sociale apre una...
di Daria Capitani
21 Agosto 2025
Sgombero
La vicenda dei sigilli al centro sociale occupato ha generato un rincorrersi di reazioni. Per molti, non è soltanto uno spazio autogestito ma un modo di vivere la cultura in città. Secondo Bertram Niessen, progettista e fondatore dell’agenzia di trasformazione...
20 Agosto 2025
Il suicidio di un ragazzo di 17 anni nell’istituto penale per minorenni di Treviso, lo scorso 13 agosto, testimonia la crisi del sistema della giustizia minorile. «Servono servizi che abbiano la competenza e il coraggio di creare iniziative stabili sul...
«È un errore etico perché mortifica il principio di sussidiarietà. È un errore politico perché tradisce la fiducia della società nelle istituzioni. È un errore economico perché si perde efficienza». L'intervento dell'economista a sostegno della campagna "5 per mille, ma...
di Stefano Zamagni
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive