Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
6 Marzo 2006
Politica
Si definisconoente famiglia. Dal 2003 abitano un cascinale ristrutturato, accogliendo i ragazzi che lasciano le comunità per accompagnarli nel lavoro e nellinserimento sociale.
di Chiara Sirna
Molti comuni lanciano iniziative per incentivare comportamenti etici nelle imprese. Ma siamo proprio sicuri che gli enti locali abbiano la credibilità necessaria per dare queste indicazioni?
di Redazione
Si è insediata a fine febbraio la nuova Conferenza regionale del terzo settore dellEmilia Romagna, istituita dallart. 35 della legge regionale 3/99.
La politica è una bestia strana. Ci sono le volte in cui vanno di moda i giudici , altre gli attori, ma le elezioni del 2006 saranno ricordate per lalto numero di giornalisti candidati.
di Ettore Colombo
Il settore Educazione alla pace e alla mondialità della Caritas diocesana di Roma propone unesperienza formativa di solidarietà internazionale
3 Marzo 2006
Parità di accesso ai candidati e alle liste regolarmente iscritte per Elezioni politiche del 9 aprile 2006 applicando le condizioni seguenti per le pubblicazioni di comunicazione politica
di Riccardo Bonacina
2 Marzo 2006
Lavori infiniti, inaugurazioni bluff costi lievitati e progetti fermi. E' la fotografia che emerge dal rapporto sull'attuazione della "Legge Obiettivo" elaborato dal Servizio studi della Camera d
1 Marzo 2006
Si tratta di istituire un Registro italiano per il testamento biologico, sul modello dei Living will registry americani, di cui si fara' garante un comitato di giuristi
di Carmen Morrone
27 Febbraio 2006
«Ma che candidata e candidata!».Risponde così Barbara Contini quando la chiamiamo al telefono per leggerle una breve del Corriere della Sera di venerdì 24 febbraio
di Paolo Manzo
Fuggono da nazioni disastrate e sono stranieri regolari, ma nessuno è tenuto a occuparsi di loro. Lo Stato, lunico in Europa senza una norma ad hoc, riesce ad assisterne meno di 5mila.
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive