Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Giugno 2025
28 Novembre 2024
Disabilità
Un malato di Sla allontanato dal campo di gioco da un arbitro irremovibile. Vincenzo Soverino, consigliere nazionale dell'Aisla, racconta l'incresciosa vicenda in cui è incappato domenica scorsa durante una partita di calcio dilettantistico, in Calabria. La presa di posizione di...
di Luigi Alfonso
27 Novembre 2024
Fundraising
Si è svolta in Senato la cerimonia di consegna dei fondi raccolti a luglio con la "tradizionale" Partita del cuore. Tra vendita biglietti, numero solidale e campagne social sono stati raccolti 351.487 euro che serviranno all'acquisto di un ecografo per...
di Rossana Certini
Consigli per famigliari, caregiver e amici
Trascorre delle festività senza problemi è possibile anche con l'Alzheimer, bastano dei semplici accorgimenti, che sono sempre da adattare alle esigenze del singolo individuo. Se ne parlerà al webinar di Federazione Alzheimer Italia destinato a familiari e caregiver di persone...
di Nicla Panciera
Lo studio
Declino demografico, non autosufficienza, povertà tra le sfide che attendono la filiera della salute del nostro Paese. Uno scenario complesso in cui ogni attore, pubblico e privato, è chiamato a dare il suo contributo. Un quadro in cui è centrale...
di Alessio Nisi
25 Novembre 2024
Mobilitazioni
I malati di fibriomialgia si danno il turno a digiunare, chiedono al Governo il riconoscimento della loro patologia come malattia invalidante, l’inserimento nei Livelli essenziali di assistenza - Lea e l’istituzione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (Pdta) nazionale. #riprendiamoilpercorso...
di Barbara Marini
23 Novembre 2024
Leggi & Salute
Non solo mototerapia, ma anche clownterapia, arteterapia, terapia con gli animali, musicoterapia: per la ministra Locatelli è il momento di riconoscere il valore delle terapie complementari. «Il concetto di salute già da anni è cambiato e ha posto al centro...
di Sara De Carli
22 Novembre 2024
Fine vita
In certe fasi della malattia è più forte il bisogno di riflettere sulla dimensione interiore e dare un senso alla propria condizione, alla vita e alla morte. Rispondervi è compito dell'équipe palliativista che sempre più spesso si dota di figure...
La prima rassegna cinematografica
Proiezioni e incontri per ragionare su come la rappresentazione cinematografica abbia influito nel bene e nel male sulla percezione delle demenze e sia stata fedele alla parallela evoluzione sociale della consapevolezza sulla malattia
21 Novembre 2024
Leggi e norme
Il Senato ha approvato in via definitiva la legge che riconosce la mototerapia come terapia complementare. Roberto Speziale (Anffas): «Questa ed altre attività ricreative sono preziosissime, ma per renderle prescrivibili è necessario avere delle evidenze scientifiche, che oggi non ci...
Lavoro sociale
«Si è abbassata l'età del consumo di cannabis, già alle scuole medie, a 12-13 anni. Le persone più grandi vengono soprattutto per le dipendenze dell’alcool e del gioco d'azzardo». A parlare è Giuseppe Anastasi, direttore Uoc Salute Dipendenze Asl Roma...
di Ilaria Dioguardi
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive