Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
1 Febbraio 2024
La ricerca
Cbm Italia ha presentato a Roma la prima ricerca italiana sul legame tra disabilità e povertà. Nove su 10 degli aiuti richiesti dalle famiglie non sono contributi economici ma servizi più “umanizzati”, per uscire dall’isolamento in cui vivono. Il direttore...
di Ilaria Dioguardi
30 Gennaio 2024
Politica
Ben 13 mesi dopo la scadenza del precedente, si è svolto il primo incontro del nuovo Osservatorio sul gioco d'azzardo istituito presso il ministero della Salute. Sul nuovo decreto? «Abbiamo chiesto di essere auditi in commissione, la partita è ancora...
di Sara De Carli
Neuroscienze&Comportamento
La più cognitiva delle dipendenze, quella per il gioco d'azzardo, è molto complessa. Conoscere i meccanismi di rinforzo al comportamento di gioco dovuti alle distorsioni del pensiero può aiutare. Ma aiuta soprattutto silenziare il canto delle sirene, che viene da...
di Nicla Panciera
Tornare a camminare
Impiantato il primo dispositivo cerebrale wireless creato da Neuralink di Elon Musk. L'obiettivo è restituire la funzione motoria e la locomozione a chi, in seguito a traumi o malattie neurodegenerative, si trova paralizzato. Ne abbiamo parlato con Silvestro Micera, massimo...
29 Gennaio 2024
Ospedali
È stato presentato il progetto basato su un innovativo concept vincitore del bando da un milione di euro finanziato e promosso dalla Fondazione De Marchi. Skatepark, ledwall interattivi, ortoterapia e spazi dedicati allo smartworking, tra gli elementi del concept per...
di Redazione
La lezione dello sport
La stupefacente rimonta agli Australian Open del giovane italiano ha reso evidente a tutti quello che la psicologia dello sport ripete da tempo. Ne abbiamo parlato con Pietro Trabucchi, atleta e psicologo che ha seguito varie squadre olimpiche. Parola d'ordine:...
Il Ddl Calderoli per non generare situazioni di diseguaglianza sociale necessita della definizione dei Lep che, però, devono essere considerati un mezzo e non un fine. «L’equità distributiva non può essere agganciata a un costo prestazionale», spiega Tiziano Vecchiato presidente...
di Rossana Certini
26 Gennaio 2024
Il Ddl Calderoli sull'autonomia differenziata mette i Livelli essenziali delle prestazioni a garanzia dei diritti fondamentali dei cittadini. Per Maurizio Motta, dell’Istituto per la ricerca sociale, questo correttivo per essere efficace deve far tesoro delle criticità dei livelli essenziali di...
25 Gennaio 2024
Governo
Tra i primi commenti al decreto legislativo che attua la riforma quello di Giuseppe Milanese, presidente di una cooperativa big della domiciliarità, la romana Osa, ma soprattutto numero uno della branca sanitaria della centrale cooperativa. «Bellucci sensibile e capace di...
di Giampaolo Cerri
Anziani
Il decreto approvato dal Governo depotenzia in molti aspetti la legge delega per la riforma della non autosufficienza. Le risorse stanziate? Briciole. Si tratta di scelte ordinarie, che non rispondono alle attese della grande riforma che serve al Paese
di Stefano Lepri
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive