Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
7 Luglio 2010
Sostenibilità
Ponte nelle Alpi (BL) in cima alla classifica delle località più virtuose. Salerno si conferma campione del Sud.
di Redazione
5 Luglio 2010
I dati del "Renewable Energy Snapshots" pubblicato oggi dal Centro comune di ricerche (Ccr) della Commissione europea
4 Luglio 2010
Non Profit ID card. Pro Natura environmental organisation
di Cristina Barbetta
2 Luglio 2010
Bilancio (provvisorio) di un disastro epocale. Anteprima dal settimanale VITA in edicola
di Alessandra Marseglia
Più di 200mila balenottere azzurre antartiche vivevano nell’Oceano meridionale, ma nel XX secolo la caccia ha decimato questa popolazione e le più recenti stime parlano di circa 2.300 animali. È assolutamente necessario mantenere il bando alla caccia alle balene nell’emisfero...
«Non esiste nel nostro Paese un luogo che possa in qualche maniera essere considerato “naturale”, cioè con quell’aspetto e quelle componenti che esso avrebbe senza l’intervento modificatore dell’uomo». Con queste parole Fulco Pratesi pone, nella prefazione del suo Storia della...
Il WWF ha presentato l’edizione 2010 del premio Panda d’Oro, che premierà i migliori progetti di conservazione, gestione e valorizzazione della biodiversità. Si possono candidare enti, Regioni, Province, enti parco e altri enti gestori di aree naturali protette. Nell’Anno della...
Tempi duri per gli orsi. Sull’Appennino madre e figlia sono morte intrappolate in una vasca non protetta. Purtroppo una perdita pesante di due femmine su una popolazione già molto esigua. L’episodio conferma l’urgenza di una strategia complessiva e partecipata per...
In Italia fino alla metà del 900 vivevano tutti e quattro gli avvoltoi europei: l’avvoltoio monaco (ormai scomparso), il gipeto (scomparso e poi reintrodotto sulle Alpi), il capovaccaio e il grifone, che resistevano con poche coppie. Il grifone oggi è...
Pesca selvaggia, ecosistemi a rischio, struttamento lavorativo: le tante buone ragioni per una rinuncia che fa bene all’ambienteSushi killerAi giapponesi piace rossoTranci di tonno rosso in vendita al mercato del pesce di Tsukiji, a Tokyo. A partire dalla fine degli...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive