Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Settembre 2025
17 Luglio 2025
Il caso Milano
Riproponiamo qui l'intervista pubblicata nel numero che VITA ha dedicato al capoluogo lombardo "Milano double-face". Con la sociologa e ricercatrice, presidente di Antigone Milano - associazione che lavora per i diritti dei detenuti - il tema chiave al centro del...
di Anna Spena
Riproponiamo qui l'intervista pubblicata nel numero che VITA ha dedicato al capoluogo lombardo "Milano double-face". Nel dialogo con l'esperto di trasformazioni urbane al centro dell'attenzione le "relazioni" in una città in cui si è rotto l'ingranaggio che teneva insieme le...
di Lidia Baratta
Riproponiamo qui l'intervista pubblicata nel numero che VITA ha dedicato al capoluogo lombardo "Milano double-face". "Partecipazione", questa la parola chiave al centro del dialogo con il progettista culturale che ha basato la sua attività sulla cultura collaborativa
di Stefano Arduini
Riproponiamo qui l'intervista pubblicata nel numero che VITA ha dedicato al capoluogo lombardo "Milano double-face". Nel dialogo con il direttore del Post si è ragionato sulla necessità di cambiare la “Narrazione” della città
16 Luglio 2025
Quale sviluppo?
L’indagine del difensore civico, Teresa Anjinho, ha dato due mesi per rispondere ai tanti rilievi mossi sulle modalità frettolose e non conformi con cui Bruxelles ha ingranato la retromarcia sulle norme di responsabilità sociale e ambientale. Mancherebbero la valutazione d'impatto...
di Nicola Varcasia
Integrazione sociale
Un aiuto con l’italiano, nelle pratiche burocratiche e nel riconoscimento sociale. Poi flessibilità di orario e salario. L’osservatorio di Federdistribuzione curato da Altis Università Cattolica ha fotografato le difficoltà degli stranieri impiegati nel settore. Ma che, a differenza di molti...
Attivazione giovanile
A colloquio con i partecipanti ai percorsi formativi e di co-progettazione finanziati da Regione Lombardia con il Consorzio Cooperho AltoMilanese scs, Fondazione Triulza, Comune di Rho e Comune di Baranzate. Giovani del rhodense e del milanese che hanno provato a...
di Redazione
15 Luglio 2025
Azionariato critico
Fondazione Finanza Etica e altri investitori istituzionali denunciano l’uso massiccio del trasporto aereo e il permanere di tensioni sindacali nella filiera della multinazionale in Bangladesh. Un voto contrario che pesa più di 56 mila azioni arrivato all’assemblea annuale del colosso...
Giustizia
Presentata la ricerca elaborata con il progetto “Io non combatto”, promosso da Human World for Animals e Fondazione Cave Canem. Capire l’origine del fenomeno e analizzare gli aspetti psicologici dei dogfighter serve a contrastare questa piaga. Per spezzare la catena...
di Antonietta Nembri
Economia a distanza
A tanto ammontano le rimesse in denaro dall’Italia inviate per i canali ufficiali nei soli primi tre mesi dell’anno dai lavori stranieri verso casa. Per molti analisti si raggiungeranno gli 8,5 miliardi di euro a fine 2025. Bangladesh al primo...
di Marco Marcocci
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive