Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
16 Ottobre 1998
Welfare
Ex terrorista nera, otto ergastoli sulle spalle, un presente di volontaria contro la pena di morte: «Pensavo saremmo morti. Che non avremmo mai vissuto un giorno insieme fuori dal carcere.
di Cristina Giudici
Pisapia (commissione Giustizia) non ha dubbi: «In Parlamento non passerebbe, meglio puntare sulla legge Gozzini». Ma le associazioni sono preoccupate: «E le multe, chi le cancella?»
di Redazione
Pochi metri quadri, un letto, 120 minuti scanditi dallorologio alla parete. Non è il paradiso ma, dicono i detenuti, «è il solo modo di sentirsi ancora vivi, ancora umani».
di Giacomo Ratti
Baci e carezze sono proibiti, perché qui non cè posto per il desiderio e la sessualità. Loro,i detenuti, possono solo sperare negli incontri clandestini. In parlatorio o nelle gabbie
9 Ottobre 1998
Editoriale che da una parte denuncia le violazioni dei diritti umani compiute da Milosevic e dall'altra denucia le coperture europee che hanno impedito un intervento in Iugoslavia tempo prima
di Riccardo Bonacina
Non hanno mai avuto santi in paradiso che li proteggano o campi da coltivare che li sfamino. Eppure i Sem terra continuano a sperare in una vita diversa.
Cosa fa l'Associazione Pro Ammalati "Francesco Vozza"
di Antonietta Nembri
2 Ottobre 1998
Summit dellUnione europea per valutare le politiche in materia di occupazione e servizi. DOrazio (Auser): «Ci sarà più spazio per chi vuole dedicarsi ai lavori sociali»
Diverrà gratis l'assistenza domiciliare per i malati terminali di cancro
È stata creata una nuova commissione in Valle d'Aosta a cura di M.Persotti
di Rosanna Schirer
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive