Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
27 Ottobre 2020
Welfare
È stato approvato un emendamento a firma Vanna Iori per il riconoscimento del ruolo degli operatori socio-pedagogici nei servizi sanitari e della salute, un ulteriore tassello di un percorso complesso. L'Alleanza delle Cooperative chiede che il previsto decreto arrivi entro...
di Redazione
Il demografo dell’Università Cattolica e coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo è tra i 132 firmatari dell'appello con cui VITA ha ottenuto dal ministro Spadafora lo stanziamento di 200 milioni di euro aggiuntivi per il 2020 e 2021 sul servizio...
Don Colmegna, Casa della carità: "Ero Straniero è stata una straordinaria esperienza dal basso, per richiedere una nuova politica sull'immigrazione, più umana e rispettosa dei diritti. Quelle 90mila firme pesano ancora ed è il momento che il Parlamento ne tenga...
26 Ottobre 2020
La spesa maggiore per il lavoro domestico è rappresentato dall’assistenza agli anziani: 8 miliardi. Solo il 20% degli anziani può permettersi un aiuto in casa di 25 ore a settimana. Per lo Stato si tratta di un risparmio pari a...
La proposta di Fabrizio Barca, Enrico Giovannini e Cristiano Gori. «Per il reddito emergenziale è necessario estendere i termini per le domande e semplificare le procedure. Per i lavoratori autonomi serve il sostegno sia commisurato alle condizioni economiche dei beneficiari»
Il 26 ottobre 1920 veniva fondata a Genova l’Unione italiana ciechi e ipovedenti, un compleanno che – causa emergenza Covid – viene celebrato in streaming. Il presidente nazionale Mario Barbuto conferma l’impegno associativo su scuola e lavoro mentre sul Recovery...
di Antonietta Nembri
23 Ottobre 2020
Spiega il giurista Cass R. Sunstein: Il "pregiudizio del presente" è la tendenza di farsi bastare una piccola ricompensa attuale piuttosto che aspettare una ricompensa futura più grande, per esempio investendo su di sé e sulla propria formazione
22 Ottobre 2020
L'intervento del presidente del consorzio Il Sale della Terra: «Se l’Europa del futuro cambia il suo sguardo sulle migrazioni - come fanno pensare le politiche proposte da Von der Leyen e Lamorgese - intendendole come grande opportunità per la “vitalità”...
di Angelo Moretti
Si rivolge a enti profit, non profit e startup l’iniziativa del Gruppo Assimoco che premierà progetti che dovranno essere realizzati all’interno del territorio italiano, avere una durata massima compresa fra i 18 e i 24 mesi e misurare l’impatto positivo...
La pratica dello smart working sta avendo un’applicazione massiccia a causa dell’emergenza Coronavirus. A fronte degli indubbi vantaggi di questa pratica, emergono tuttavia diversi interrogativi circa le sue esternalità negative. Ne hanno parlato, in incontro proposto da Fondazione Corriere e...
di Lorenzo Maria Alvaro
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive