Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
6 Luglio 2020
Welfare
La generosità di cittadini e aziende ha consentito di consegnare, a un mese dalla partenza della campagna per la solidarietà circolare, i primi aiuti alla città di Perugia: 1.000 le famiglie in difficoltà che saranno sostenute. Le donazioni, la vendita...
di Redazione
3 Luglio 2020
Giovani migranti e ragazzi siciliani insieme per il marchio che unisce la cultura africana con quella europea facendo rinascere i beni confiscati alla mafia
di Alessandro Puglia
I mesi di lockdown hanno rivelato una grande capacità dei lavoratori di adattarsi a nuovi modelli organizzativi, ma hanno anche messo in evidenza l'importanza di settori spesso sottovalutati come quello dei riders
I dati raccolti dai principali servizi della Caritas Ambrosiana restituiscono un quadro molto problematico a quattro mesi dall’inizio della crisi sanitaria dovuta al Coronavirus e dal dispiegarsi dei sui effetti collaterali. «Non sappiamo cosa succederà. Siam o molto preoccupati per...
di Lorenzo Maria Alvaro
2 Luglio 2020
I legali del Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi di LEDHA criticano i vincoli posti da Regione Lombardia per le visite alle persone con disabilità ricoverate in strutture residenziali e per le loro uscite. La fase 2 non decolla, troppe le situazioni...
Sottoscritto un protocollo d'intesa tra Conferenza Episcopale Italiana e Comitato Italiano per l'Unicef per combattere povertà, diseguaglianze, abbandono scolastico
Ha senso che noi, che abbiamo tra i nostri soci le persone che assistiamo, aspettiamo che sia la Pubblica Amministrazione a dirci cosa fare? In guerra (ma anche in pace) serve l’impegno militante ad assumersi responsabilità. Chi costruisce il futuro,...
di Marco Bollani
1 Luglio 2020
Il problema dello sfruttamento agricolo e delle agromafie è di natura sistemica. Non parliamo di forme di sfruttamento marginali, episodiche, eccezionali e che riguarda solo alcuni territori, ma di pratiche diffuse che coinvolgono l'intera filiera. Ne parliamo con il sociologo...
di Marco Dotti
Le persone accompagnate e sostenute da marzo a maggio, che comunque, dalle risposte parziali pervenute, risultano quasi 450.000, di cui il 61,6% italiane. Di queste il 34% sono “nuovi poveri”, cioè persone che per la prima volta si sono rivolte...
30 Giugno 2020
Approvato un emendamento al decreto Rilancio. A decorrere dall’anno accademico 2021/2022, nasce la Scuola di Specialità in “Medicina e Cure Palliative”, mentre per i futuri pediatri sarà obbligatorio il corso di cure palliative pediatriche
di Sara De Carli
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive