Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
7 Agosto 2019
Welfare
L'innovazione aperta non va in vacanza. Anzi, per gli appassionati del genere può essere l'occasione per incontrarla non solo nei luoghi dove viene fatta accadere grazie a programmi di accelerazione e a risorse dedicate che solitamente si concentrano in contesti...
di Flaviano Zandonai
3 Agosto 2019
All’interno del Gruppo di Lavoro Operativo, che elabora e approva il PEI, «è assicurata la partecipazione attiva degli studenti con accertata condizione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica nel rispetto del principio di autodeterminazione». È questa la...
di Sara De Carli
31 Luglio 2019
Tra le misure da introdurre subito, le organizzazioni della rete #5buoneragioni sottolineano la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni, l'istituzione di banche dati nazionali, la nomina del curatore per i minori, la convocazione urgente dell’Osservatorio Nazionale Infanzia e Adolescenza
di Redazione
A Vignola, nel modenese, è attivo dallo scorso giugno il progetto #Socialavoratori che coinvolge 16 persone con disabilità in attività di operatore di sala e aiuto cuoco. L’iniziativa ha il supporto della regione e del Csv e coinvolge una rete...
di Laura Solieri
L'AIFA ha pubblicato ieri il Report Vaccini 2018
30 Luglio 2019
La Commissione Adozioni Internazionali pubblica per la prima volta i dati delle procedure pendenti, paese per paese ed ente per ente. Nel 2019 già concluse poco più di 500 adozioni
Disponibili gli Open Data del sito Inail relativi ai primi sei mesi di quest’anno. Nel calo degli incidenti, in crescita quelli in itinere. Sono 13 in più (+2,8%) le morti sul lavoro. Il settore che registra il maggior aumento degli...
Le raccomandazioni della Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza a Parlamento, Governo, Regioni, Comuni, magistratura, avvocati, assistenti sociali, psicologi e anche giornalisti. Per «assicurare piena protezione a bambini e ragazzi che si trovano in situazioni di forte vulnerabilità»
La vicepresidente della CAI, Laura Laera, in un comunicato fa il punto per le coppie instradate in Etiopia
Il comma 517 dell'ultima legge di Bilancio, legittima la presenza dell’Educatore Professionale Socio Pedagogico nei Servizi Socio Sanitari e della Salute. Ma una pioggia di ricorsi ora sembra metterlo a rischio. La Lettera degli Educatori al Presidente Mattarella
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive