Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
31 Dicembre 2016
Welfare
Il 2016 è stato l'anno dell'approvazione della attesa legge sul dopo di noi. Mancano alcuni importanti decreti attuativi, a cominciare da quello per usufruire delle agevolazioni fiscali previste. La sua attuazione concreta però si gioca ora negli atti delle singole...
di Roberto Speziale
Il 5 maggio 2016 Vita ha intervistato Franco Cologni, già numero uno di Richemont e Cartier e fondatore e presidente dell'omonima Fondazione la cui mission è valorizzare i mestieri artigianali tradizionali, soprattutto artistici, anche tramite la promozione di tirocini
di Gabriella Meroni
29 Dicembre 2016
La mensa nata a Milano in occasione Expo da un’idea di Massimo Bottura, miglior cuoco al mondo nel 2016, è stata raccontata in un documentario girato da Peter Svatek. Lo si può vedere in anteprima il 31 dicembre
di Redazione
Il primo cittadino Giancarlo Muzzarelli accetta l'invito di un'atleta paralimpica a rendersi conto di persona delle tante difficoltà per chi si muove in città in carrozzina. E annuncia interventi immediati
Il 14 giugno 2016 il Parlamento Italiano ha approvato la Legge sul Dopo di Noi che promuove un processo concreto di deistituzionalizzazione aprendo una nuova prospettiva esistenziale per le persone con disabilità e per i loro familiari. Un esperto spiega...
di Marco Bollani
23 Dicembre 2016
Il caso del bambino americano ha commosso il web. Ma in Italia qual è il bilancio del primo anno della legge sulla continuità degli affetti? Il presidente del Tribunale di Bologna: «È stata depositata una richiesta in tal senso, credo...
di Sara De Carli
Dopo quattro anni dall'approvazione della legge istitutiva, Luigi Bordonaro, professore di Storia e Filosofia fino al 2011, giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Caltanissetta è il primo Garante per l'Infanzia della Regione Sicilia
«Al Comune di Napoli non chiediamo neanche i soldi, chiediamo la certificazione del credito. Perché altrimenti ci nega ogni forma di accesso al credito, mettendo in ginocchio servizi residenziali per 180 persone con disabilità gravi e il lavoro di 230...
22 Dicembre 2016
Sono 11 i Comuni, il più popoloso dei quali è Legnano, che grazie a un patto sovracomunale gestiscono 40 richiedenti asilo - tra strutture Cas e Sprar - in collaborazione con Prefettura e Terzo settore. "Fin da subito gli accolti...
di Daniele Biella
Il primo cittadino Luigi Brugnaro vuole creare un «polo unico dell’assistenza» fuori dal centro di Mestre, in cui trasferire le tre principali strutture caritative veneziane. Ma la Chiesa si oppone
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive