Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
29 Gennaio 2015
Welfare
Intervista al numero due del Dap dopo il caso mense: «Ci impegneremo a promuovere l'occupazione dei detenuti in tutti i modi, ma i progetti che ci verranno presentati non potranno venir finanziati per sempre»
di Daniele Biella
La senatrice pd Silvana Amati insieme ad Anmil sta studiando una proposta di legge perché la rendita Inail sia corrisposta almeno sino al 21esimo anno d’età dei figli di quanti hanno perso la vita sul lavoro a differenza di quanto...
di Redazione
28 Gennaio 2015
Dal lavoro degli immigrati 123 miliardi di euro. I dati e le analisi di uno studio della Fondazione Leone Moressa in un incontro in programma giovedì 29 gennaio a Roma
27 Gennaio 2015
Sviluppata per offrire assistenza nelle aree in cui mancano le ambulanze, CriticaLink forma volontari per il pronto soccorso e, grazie ad un’app permette di contattare quelli che si trovano più vicino, in caso di incidente
di Ottavia Spaggiari
Presentato da Banca Intesa-Banca Prossima e da alcune realtà del terzo settore fra cui San Patrignano, un innovativo progetto che contribuisce alla riduzione della spesa pubblica, circa 200milioni di euro appunto, e che promuove l’inclusione sociale e lavorativa di un...
Si diffondono sempre più i casi di workers buyout: per evitare chiusura e licenziamenti, i dipendenti mettono in piedi una cooperativa e acquistano la ditta in crisi. Un'operazione complessa che è diventata più facile grazie all'accompagnamento di Legacoop. Il caso...
di Gabriella Meroni
23 Gennaio 2015
Sono circa 51mila i cittadini inabili, invalidi o superstiti per la perdita di un congiunto, che percepiscono un contributo medio di appena 173 euro al mese. Dalle Acli una proposta di legge per integrare al minimo vitale queste pensioni
di Vittorio Sammarco
Giorgio Santacroce, primo presidente della Cassazione: ««Sul sovraffollamento carcerario e i diritti dei detenuti, l'Italia è ancora sotto osservazione e a giugno è attesa una nuova pronuncia del Consiglio d'Europa: i magistrati non possono limitarsi a sollecitare sempre l'intervento del...
La legge anti-moschea è un capolavoro di burocrazia che rende impossibile la costruzione di luoghi di culto islamici e complica quella per le altre comunità religiose
di Martino Pillitteri
La riflessione interessante e necessaria di Zagrebelsky sul superamento della detenzione carceraria. «Alternativa al carcere sno le misure alternative. Questa è la riprova d'una ovvietà: il carcere è il carcere e, per sfuggire alla sua logica, occorre il non-carcere»
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive