Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
6 Aprile 2023
Welfare
In Lombardia, a Iseo, una sperimentazione ha portato alla chiusura di una comunità ad alta protezione per persone con disturbi psichiatrici, che sono tornati sul territorio in un sistema di residenzialità diffusa. Coi fondi che prima erano utilizzati perché rimanessero...
di Veronica Rossi
5 Aprile 2023
Il presidente Vincenzo Falabella: «Confidiamo che questa ipotesi venga accantonata dal Governo e si potenzino invece le università italiane in modo da evitare la carenza di docenti specializzati. In Italia da oltre 50 anni lavoriamo per l'inclusione scolastica, l'approccio di...
di Redazione
L'Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare si esprime sulla vicenda dell’omicidio – suicidio della famiglia Vicentini a L’Aquila. «Associare la disabilità a questa tragedia è per noi un azzardo perché non siamo in possesso di dati oggettivi che ci spieghino...
La legge delega per la riforma della non autosufficienza supera la contrapposizione tra domiciliarità e residenzialità, per un continuum di servizi. Riformare la residenzialità è una grande sfida, per le diverse organizzazioni regionali, la carenza di personale, l'impossibilità ristrutturazioni sostanziali...
di Daniele Massa
Uno studio di Ericsson sul dopo pandemia afferma che il lavoro flessibile è diventato una sorta di “moneta di scambio” nel rapporto tra azienda e lavoratore. In Italia, 4 lavoratori su 10 ritengono di avere più flessibilità di prima. Ma...
di Nicola Varcasia
4 Aprile 2023
Stralcio dell'intervento della presidente di Nessuno tocchi Caino sul numero di VITA magazine di marzo in occasione dei primi dieci anni di papato di Bergoglio: «Uno dei primi atti di governo di Francesco fu l’abolizione dell’ergastolo in Vaticano. Lo fece...
di Rita Bernardini
Il lavoro ricopre un ruolo di fondamentale importanza per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità. In questo contesto lo strumento previsto dal 2015 alla legge 68/1999 è centrale. Di cosa si tratta? E come può essere applicato?
Il presidente nazionale dell'Anffas plaude all'iniziativa della ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, di convocare dopo Pasqua i rappresentanti della pubblica amministrazione, delle associazioni di categoria e dei professionisti di settore per discutere di ciò che non va nella legge...
di Luigi Alfonso
Con poco meno di sei milioni di euro, finanziati due interventi (“Neetwork in rete” e “Attenta-mente”) che appaiono quanto mai legati all'attualità, soprattutto alla luce degli effetti generati dalla pandemia con le restrizioni imposte alla popolazione. In Italia sono più...
Luana Bianchin ed Enrico Zuliani, persone con disabilità seguite dalla cooperativa Solidarietà di Treviso, sono innamorati e presto si sposeranno. Oggi vivono all'interno di un cohousing, una vera e propria palestra di autonomia, in cui dialogano con gli operatori sulle...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive