Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
12 Dicembre 2022
Welfare
Nel 2022 sono state 390mila le persone che si sono rivolte alle realtà assistenziali per potersi curare. A dirlo è il del decimo Rapporto sulla Povertà Sanitaria di Banco Farmaceutico. Il budget salute (medicine e cure) delle persone indigenti è...
di Redazione
7 Dicembre 2022
Il nostro welfare si è costruito a discapito di bisogni di appartenenza, che hanno trovato sempre meno possibilità di espressione a causa di una crescente ingegnerizzazione del sistema. L’innovazione sociale invece - caratterizzata dal recupero della dimensione di luogo e...
di Flaviano Zandonai
5 Dicembre 2022
Un prete cattolico che adotta un giovane uomo musulmano salvandolo dall'espulsione dall'Italia. Una storia a lieto fine nella diocesi di Tortona. Mohamed arriva dalla Guinea, viene accolto in un CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria), ma i Decreti Salvini lo mettono...
di Gabriella Debora Giorgione
Bisogna passare dal "diritto di indipendenza" ai "bisogni di appartenenza" delle persone con disabilità: è la provocazione della Conferenza Episcopale Italiana, ma già Edgar Morin diceva che il problema maggiore del nostro tempo non è libertà ma la fraternità. In...
di Marco Bollani* e Roberto Franchini
Ai minori stranieri non accompagnati spesso nemmeno si prospetta l'ipotesi dell’affido: si dà per scontato che è impossibile. Il progetto Ohana invece ha avviato 51 affidi di MSNA in un anno e mezzo. «Ora si passi dall’eccezione al diritto», dice...
di Sara De Carli
3 Dicembre 2022
«C’era un tempo in cui avere una vulnerabilità nel corpo o nella mente comportava l’impossibilità di raggiungere le vette dell’arte, del sapere, della bellezza. Uno come Beethoven, sarebbe stato un sordo senza speranza». Poi, però, le cose sono cambiate. Nel...
di Daniela Lucangeli
“My Voice” questo il nome della campagna di Aisla con NeMOLab e Centri Clinici NeMO lanciata a Roma, al Teatro Tirso de Molina, ieri sera vigilia della Giornata Internazionale della Disabilità. L’obiettivo è quello di continuare a dare alle persone...
di Antonietta Nembri
«Mamma, oggi è la giornata internazionale delle persone con disabilità. Cosa ne pensi? "Che il mondo sarà un posto migliore quando la smetterà di celebrare l’handicap per poi dimenticarsene il giorno dopo. Noi siamo ancora vite che nessuno vede. Uno...
di Stefano Ciccarelli
Già nel 1993 Sabina Santilli, la donna sordocieca che ha fondato la Lega del Filo d’Oro, in una nota scriveva che «in buon italiano non si usa sempre dire “persone sordocieche”, perché si sa che i sordociechi sono persone». Trent’anni...
Qual è il linguaggio appropriato per parlare della disabilità? Qual è la comunicazione giusta per creare un mondo inclusivo? «Ricordiamoci che stiamo parlando di “persone”, non di razze canine: l'unica strada possibile per normalizzare la disabilità è quella di rimettere...
di Sabina Pignataro
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive