Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
21 Novembre 2022
Borghi
La quinta tappa del nostro viaggio nei borghi siciliani abbandonati ci porta a Borgo Schirò, insediamento di cento anime in provincia di Palermo, che prende il nome dal giovane bersagliere assassinato nel 1920 durante la sua licenza estiva a Piana...
di Gilda Sciortino
19 Agosto 2022
Agricoltura sociale
"Terre di carusi" è la dimostrazione di come, anche da parte dei più giovani, ci possa essere il desiderio di proteggere il proprio territorio attraverso la valorizzazione dei prodotti che la natura regala. È il caso dell'Albicocca di Scillato, diventata...
2 Agosto 2022
Ricostruzione sociale
Selene Biffi, imprenditrice sociale, da anni impegnata in Afghanistan, conosce Sima a Kabul e raccoglie la sua storia di piccola imprenditrice cui i Talebani hanno chiuso il pastificio. Come aiutarla? Cerca la cooperativa che porta il nome del pioniere del...
di Giampaolo Cerri
29 Luglio 2022
Alessandro Delle Noci
L’assessore alle Politiche giovanili della Regione Puglia traccia le coordinate sulle misure adottate per promuovere occupazione, sviluppo ed opportunità nei territori che possano favorire la permanenza dei giovani e valorizzare le loro competenze. Perché ragazzi e ragazze cercano prospettive future...
di Emiliano Moccia
7 Luglio 2022
Giuliano Ciano
Il presidente del Forum Nazionale dell’Agricoltura Sociale si sofferma e riflette sul ruolo delle fattorie sociali e sulle opportunità in termini di lavoro, inclusione, sviluppo che possono generare. Nel numero di giugno del Bookazine di VITA “Italian social tour”, al...
6 Luglio 2022
Beranard Dika
Il delegato alle Politiche giovanili di Regione Toscana è un 24enne di origine albanese, arrivato in Italia da piccolo. Per spiegare il suo favore allo Ius Scholae ricorda quando, per la vergogna, non voleva raccontare a scuola che andava in...
di Veronica Rossi
24 Giugno 2022
Per Espen Stoknes
Per Espen Stoknes, classe 1967, dirige a Oslo il Master of Management, è membro del Club di Roma ed è l'economista che più ne sa al mondo di economia sostenibile. Il suo ultimo libro, pubblicato da Franco Angeli, è la sua...
di Paolo Manzo
5 Febbraio 2022
Impresa
Parla al femminile la storia della famiglia Cannata che, attraverso la determinazione e la voglia di fare della terra un valore aggiunto sperimentando tecniche innovative, ha trasformato "Le Sette Aje" in un'azienda familiare che produce in modo naturale. Il tutto...
14 Dicembre 2021
José Graziano da Silva
José Graziano da Silva, brasiliano, agronomo di formazione è stato dal 2012 al 2019 direttore generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), primo latinoamericano a ricoprire questo ruolo. Adesso ha fondato in Brasile l’Istituto Fame Zero. «Prima...
27 Novembre 2021
Gabriele Segre
Incontro con il politologo direttore della Fondazione Vittorio Dan Segre: «Convivenza e identità sono state spesso contrapposte. Al contrario, una vera idea di convivenza non può che partire dall’identità. Valorizzando gli aspetti inclusivi»
di Marco Dotti
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive