Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Giugno 2025
7 Maggio 2024
Carcere
Christian Serpelloni e Ilaria Summa sono i responsabili del settore penale dell’Unione nazionale camere minorili. Con la vicenda del Beccaria sullo sfondo, con loro continua il viaggio di VITA nella giustizia minorile italiana, vero fiore all'occhiello del nostro Paese, che...
di Ilaria Dioguardi
23 Aprile 2024
La giornalista lo scorso gennaio andò a fare visita all’Istituto penale per minorenni di Milano, oggi al centro di un'inchiesta per per maltrattamenti e violenze con 13 agenti della Polizia penitenziaria e altri otto sospesi. «Non ci fecero vedere i...
Povertà educativa
Il bando promosso dall’impresa sociale “Con i Bambini” ha l’obiettivo di contrastare i fattori di marginalità sociale che derivano dalla reclusione di uno o entrambi i genitori
di Redazione
22 Aprile 2024
Denunce
Sovraffollamento al 119,3% e già 30 suicidi dall’inizio dell’anno. Sono alcuni dei dati della situazione disastrosa delle carceri italiane presentati da "Nodo alla gola". XX Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione
17 Aprile 2024
Carceri in Sardegna
Quasi 100 casi di suicidio l'anno. Concordi i pareri di Irene Testa e dei responsabili di alcune delle principali realtà dell'Isola: occorrono nuove comunità per le misure alternative al carcere. Così le persone possono essere recuperate e lo Stato risparmia
di Luigi Alfonso
8 Marzo 2024
Carcere & Sport
Precious vive a Frosinone, è stato 12 anni in carcere, dove ha iniziato a praticare lo “sport del terzo tempo”. «I suoi valori sono quelli della vita, insegna a non arrendersi mai». Grazie alla Federazione italiana rugby - Fir, dal...
27 Febbraio 2024
Detenzione & Lavoro
Cristian Loor Loor, ex detenuto e responsabile della coop Catena in Movimento 2.0, che produce nell'istituto di Bollate (Mi) maglie e shopper: «Il lavoro in carcere rappresenta la possibilità di dare una svolta nella propria vita». Nel 2018 decise di...
21 Febbraio 2024
Rapporti
Sono 500 i detenuti in più nelle carceri minorili italiane. Sono stati 1.143 gli ingressi negli Istituti penali per minorenni l’anno scorso, la cifra più alta negli ultimi 15 anni. Nel 2023 sono cresciuti del 37,4% gli ingressi negli Istituti...
20 Febbraio 2024
Università & Terza missione
La Sapienza promuove la prevenzione odontoiatrica nel penitenziario Rebibbia di Roma con 2.500 presidi sanitari e brochure educative multilingue. Le malattie dell’apparato dentario una delle principali cause di malattia per le persone detenute. Livia Ottolenghi, responsabile del progetto: «I detenuti...
14 Febbraio 2024
Dietro le sbarre
L’esperimento detentivo non convenzionale di Porto Azzurro degli anni Ottanta può aiutare a riflettere sulle prospettive di miglioramento della qualità della vita all’interno delle carceri. Amelia Vetrone, associazione Gomitolo Perduto: «Deve cambiare la politica carceraria. Servono fondi e un’attenzione all’etnopsichiatria»
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive