Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
18 Luglio 2020
Migranti
Dal suo letto di ospedale, Brhane, il ragazzo eritreo visibilmente denutrito sorretto in braccio dal marinaio della nave porta bestiame Talia, torna a sorridere e a mangiare. Ad incontrarlo è stata Regina Catrambone che con Moas è dal 2019 impegnata...
di Alessandro Puglia
14 Luglio 2020
Franco Iseppi
Coesione e solidarietà sono alla base di ogni ripartenza. Una ripartenza che, dopo la pandemia, può trovare nel turismo, che per sua natura è territoriale e non delocalizzabile, una leva economica, sociale e culturale di primaria importanza. Ne parliamo con...
di Marco Dotti
20 Giugno 2020
Stefano Piziali
In occasione della Giornata mondiale del Rifugiato il responsabile dei programmi Italia e Europa di WeWorld spiega i mutamenti del fenomeno migratorio attraverso i progetti dell'Organizzazione italiana indipendente presente in oltre 29 paesi del mondo, chiedendo oggi alle istituzioni interventi...
19 Giugno 2020
Alessandra Sciurba
Salvarsi Insieme è il titolo del libro della presidente di Mediterranea Saving Humans che racconta la sesta missione a bordo del veliero Alex avvenuta a luglio 2019. Davanti a politiche disumane che criminalizzano le Ong e dove i governi europei...
18 Giugno 2020
Daniele Aristarco
«Il mio è stato un viaggio nelle scuole, nei centri di prima accoglienza, nelle associazioni culturali, ragionando con i nuovi e i vecchi italiani su come sta cambiando il nostro Paese e su che cos’è questa migrazione, facendomi portavoce delle...
di Marilù Ardillo
13 Giugno 2020
Regina Catrambone
La cofondatrice e direttrice di Moas, la prima Ong che ha intrapreso operazioni di ricerca e soccorso in mare, racconta a Vita lo scenario nel Mediterraneo all'indomani del naufragio con oltre 50 morti avvenuto a largo della Tunisia e con...
24 Aprile 2020
Alessandro Aresu
I territori della globalizzazione sono attraversati dalle potenze del capitalismo politico: un sistema capitalistico, dove i mezzi di produzione sono privati. Ma questi mezzi privati sono influenzati dagli apparati statali, in particolare dagli apparati tecno-militari
10 Aprile 2020
Mario Raffaelli
Nel continente la pandemia, per ora, cresce a ritmi più lenti rispetto a Usa e Europa. «Se anche qui si verificasse l’espansione che abbiamo visto in altri Paesi», spiega Mario Raffaelli, presidente di Amref Health Africa in Italia, «sarebbe una...
di Anna Spena
4 Aprile 2020
Monsignor Vincenzo Paglia
Mai come oggi, spiega il Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, «la relazione di cura si presenta come il paradigma fondamentale della nostra umana convivenza». Ma «il mutamento dell’interdipendenza di fatto in solidarietà voluta non è una trasformazione automatica:...
31 Marzo 2020
Matteo Villa
«Il virus», dice Matteo Villa, ricercatore Ispi, «è sbarcato in Europa e i riflettori sulle nostre frontiere e sui problemi di prima sembrano essersi spenti. Ma i migranti non sono mai scomparsi: in migliaia sono bloccati sulle isole greche, altri...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive