Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
29 Luglio 2024
Ageing
«Non abbiamo ancora capito che cosa significhi invecchiare in un contesto di longevità in salute e di malleabilità dell’invecchiamento. Anzi, continuiamo solo a vedere l’invecchiamento come un problema». Nicola Palmarini, responsabile del National Innovation Centre for Ageing del governo britannico,...
di Sabina Pignataro
27 Luglio 2024
Cinema
Il conferimento a Ken Loach del Premio Horcynus Orca, nell’ambito dell’omonimo Festival promosso da Fondazione Messina, ha assunto un doppio significato. Riconoscere il merito di un regista il cui cinema ha raccontato in maniera anche poetica le storie e i...
di Gilda Sciortino
26 Luglio 2024
Noi, local insider
«Animare significa essere prima di tutto cittadini e operatori». Dalla Sicilia al lago Maggiore, VITA racconta i sarti di comunità, persone che si fanno motore di cambiamento. La storia di oggi è ambientata in Piemonte, Valle Grana, ai piedi del...
di Daria Capitani
25 Luglio 2024
Lavoro sociale
All'avvicinarsi del 6 agosto, data prevista per presentare domanda di iscrizione al nuovo albo degli educatori e a quello dei pedagogisti, si moltiplicano le domande. Un vademecum che rilegge le norme passo a passo, per fare chiarezza
di Massimiliano Malè
Persone
Tarantino, classe 1967, succede a Zoello Forni. Il Comitato esecutivo è completato dai vicepresidenti Bruno Giraldo e Alberto Verzulli, e dai consiglieri Giuseppe Diamanti, Antonio Di Bella, Nicolò La Gattuta, David Magini, Antonio Masella, Giovanni Mondini, Fabio Schianta e Michele...
di Redazione
24 Luglio 2024
Migranti
Luca Pernice, scrittore e giornalista foggiano, ha realizzato un reportage in uno dei più grandi insediamenti informali d’Europa. Ha scritto un libro per denunciare le condizioni in cui vivono i migranti in questo villaggio di cartone e lamiere, dove i...
di Emiliano Moccia
23 Luglio 2024
Borghi futuri
A Finale Emilia, nel centro del paese, l'ex capolinea delle corriere è stato trasformato in un luogo di accoglienza e inclusione. Con la banda musicale per ragazzi speciali (da cui tutto è partito), la falegnameria e il ristorante. Ce ne...
di Nicola Varcasia
22 Luglio 2024
Giovani
Interessante ricerca promossa dal Consiglio nazionale dei giovani e condotta con il supporto tecnico dell’Iref. Un’analisi approfondita delle loro esperienze e delle sfide affrontate in contesti urbani e rurali
Welfare
Nell'arco di 6 anni ha preso in carico e risposto a oltre 5100 famiglie, per le quali l'affitto di casa e le relative utenze erano diventati un peso, se non un incubo. Una boccata di ossigeno, l'Agenzia per l’Inclusione sociale...
19 Luglio 2024
Dopo il carcere
Al via corsi di gelateria all’Icam di Milano con il progetto nazionale “Si sostiene in carcere” per il reinserimento di detenute. Promosso da Soroptimist International d’Italia, gode del sostegno di Fabbri 1905, marchio popolare, i cui famosi spot spopolavano negli...
di Ilaria Dioguardi
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive