Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Giugno 2025
22 Maggio 2025
La riforma
Via libera dal consiglio dei Ministri al disegno di legge che conferisce la delega al Governo per la determinazione dei Livelli essenziali delle prestazioni - Lep (nel quadro della legge sull'autonomia differenziata): la sanità resta fuori dal perimetro della delega e...
di Alessio Nisi
12 Marzo 2025
Welfare
Numeri in crescita, ma dall'analisi dell'Ufficio parlamentare di bilancio emerge che i maggiori incrementi hanno riguardando regioni già ben dotate, mentre altrove l'aumento è stato contenuto e insufficiente. Con conseguenze anche nella capacità di utilizzare i fondi per gli indigenti
di Francesco Dente
20 Giugno 2024
Politica & Ambiente
La storica organizzazione ambientalista contro la riforma Calderoli: «Siamo lontani dal definire i Lep per ambiente ed ecosistema». E invita alla mobilitazione a livello regionale
di Barbara Marini
Il presidente della grande organizzazione delle associazioni di persone con disabilità interviene sull'autonomia differenziata. Si dice aperto al confronto con il Governo sui livelli minimi dei servizi erogati (i Lep) che, spiega, non debbono essere lasciati agli enti locali: «Su...
29 Gennaio 2024
Politica
Il Ddl Calderoli per non generare situazioni di diseguaglianza sociale necessita della definizione dei Lep che, però, devono essere considerati un mezzo e non un fine. «L’equità distributiva non può essere agganciata a un costo prestazionale», spiega Tiziano Vecchiato presidente...
di Rossana Certini
26 Gennaio 2024
Il Ddl Calderoli sull'autonomia differenziata mette i Livelli essenziali delle prestazioni a garanzia dei diritti fondamentali dei cittadini. Per Maurizio Motta, dell’Istituto per la ricerca sociale, questo correttivo per essere efficace deve far tesoro delle criticità dei livelli essenziali di...
3 Gennaio 2024
Scenari
Dalla A di «anziani» alla V di «volontari», passando per la D di «disabilità» e la P di «Povertà», ogni voce di questa "Agenda socio-ambientale" è una bussola per capire quali saranno le principali sfide dell'anno appena aperto
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive