Formazione

Ukmar: il debito del calcio col Fisco supera i 538 milioni

Per il tributarista già presidente del Covisoc ''questo scandaloè lo specchio dell'Italia, un paese che evidentemente proprio non può fare a meno degli intrallazzi''

di Paolo Manzo

”Questo scandalo e’ lo specchio dell’Italia, un Paese che evidentemente proprio non puo’ fare a meno degli intrallazzi”. Viktor Ukmar, 81enne docente di Scienze della Finanza a Genova, lo afferma in una intervista al ‘Messaggero’ spiegando che ”il problema del calcio e’ che le regole sono vecchie e che nessuno le rispetta”. Uckmar rileva poi che ”il rapporto delle societa’ di calcio italiane con il Fisco e’ scandaloso, oggi superiamo i 538 milioni di euro di debito”. ”Tutti fanno i furbi -prosegue- tutti sono pieni di debiti, arrivano dei calciatori stranieri pagati chissa’ come e chissa’ dove vanno i soldi, ci sono buchi che sembrano voragini, poi un giorno acchiappano Maradona in Italia e gli sequestrano due Rolex”. Per Uckmar hanno sbagliato le societa’, i vertici federali e i politici, ma se ne puo venir fuori ”riscrivendo tutte le regole -dice- in modo che siano poche, ferree, precise”. Guido Rossi, commenta poi il professore che ha presieduto fino al 2001 il Covisoc, l’organismo che vigila sulle societa’ di calcio, ”ci riuscira’ -dice- ha diretto la Consob, figuriamoci se non mettera’ ordine nel calcio italiano”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.