Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
2 Luglio 2003
Politica
le miniere del sulcis avevano chiuso, e migliaia di uomini erano rimasti senza lavoro. un affronto per le loro donne, combattive e tenaci come solo le isolane sanno essere. così dalla loro indignazion
di Emanuela Citterio
la sardegna è anche una terra magica, dove si sprigionano energie ancestrali e misteriose forze naturali. due associazioni guidano i più curiosi su sentieri davvero insoliti
di Francesco Agresti
Volontariato
I mezzi pubblici. Per molti sono affascinanti da fotografare, e in viaggio se ne incontrano spesso: dai treni superaffollati dellIndia ai traghetti che si staccano dai porti italiani. Come fotografar
di Enrico Mascheroni
Non profit
"Subito un Albo degli enti autorizzati"
di AiBi
Mondo
Dalla dichiarazione della fine delle ostilità in Iraq, il primo maggio scorso, sono rimasti uccisi 65 militari Usa, 25 dei quali in quelli che il Pentagono definisce attacchi ostili
di Paolo Manzo
Cultura
Pecoraro ha attaccato Marzano che ''ha avviato una campagna lobbistica attraverso lo spot Blackout energetico, per sostenere nuove centrali e il ritorno al nucleare"
Famiglia
Venerdì 4 luglio scenderanno in piazza a Milano tutti i sardi che vivono in Lombardia. Contro l'invio in Sardegna di scorie radioattive provenienti dalle regioni italiane che ospitano installazioni n
Con 17 giornalisti prigionieri, l'Iran rappresenta attualmente la più grande prigione dei giornalisti in Medio-Oriente
Al di là delle promesse, nel tanto sbandierato 0,19% del pil alla cooperazione internazionale rientra il condono dei debiti a Guinea e Zambia.E alle ong resta poco o nulla
Formazione
Due tranche: 18 mln saranno impiegati nel settore pubblico; 2 mln saranno, invece, destinati al risarcimento delle spese sostenute dai privati
di Redazione
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive