Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Giugno 2025
5 Dicembre 2000
Famiglia
LAN: Local Area Network, tradotto in italiano con l’espressione Rete Locale. Gruppo di calcolatori e altri dispositivi distribuiti su un’area relativamente limitata e collegati da un sistema di comunicazione che consente a ogni dispositivo di interagire con qualunque altro della...
di Redazione
Cultura
Connessione da una parola o da un oggetto di un documento ipertestuale a un altro file residente in qualsiasi altro punto: sullo stesso computer o su un sito web remoto.
Volontariato
Connessione a computer o terminale che dà inizio a una sessione di lavoro. Utilizzo di un nome e di una password per il collegamento a un computer remoto
Formazione
Casella di posta elettronica
Lista di nominativi, generalmente creata ed usata per invii di messaggi circolari a mezzo di posta elettronica
Letteralmente “modulatore – demodulatore”, ovvero: lo strumento attraverso il quale i computer comunicano a mezzo di linee telefoniche; converte le informazioni binarie del computer in segnali analogici veicolati su linee telefoniche.
Un software residente su un sito web che effettua ricerche su un database (con informazioni aggiornate sui contenuti dei web, tutti indicizzati), consultabile a mezzo di parole chiave digitate dall’utente.
Integrazione di dati di diversa natura (testo, audio, grafica, video) su un unico supporto.
Forum in cui gli utenti si scambiano informazioni su un argomento specifico, spedendo e ricevendo messaggi di pubblico dominio per gli iscritti al newsgroup.
Applicazione che amplia le funzionalità di un programma.
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive