Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
26 Novembre 1999
Non profit
«Ogni comportamento, quindi anche la lotta al proprio corpo, si muove dentro uno spazio mentale e ideale. Occorre intervenire qui per proporre messaggi positivi»
di Vittorino Andreoli
«Io difendo un sistema di sanità universalistico e chiedo a tutti di finanziarlo e di collaborare», ha detto il ministro della Sanità ai volontari italiani.
di Riccardo Bagnato
Salute
Succede ai sieropositivi che una volta venivano dati per spacciati e che oggi la medicina rimette in piedi. Ma ora si trovano esclusi dal mondo del lavoro, che usa il test Hiv come arma di selezione.
di Carlotta Jesi
Leggi
In Inghilterra si chiama Charity Commission ed esiste da quasi 150 anni. Lavora bene,ha ampi poteri ed è davvero uno strumento indipendente di difesa e sviluppo del Terzo settore.
di Gabriella Meroni
Volontariato
Congedi lunghi per immigrati, case per assicurare una vita dignitosa, nuove opportunità per i soggetti svantaggiati. Perché la diversità fa bene all'impresa.
di Francesco Maggio
Mondo
«I trafficanti di ragazzini dall'Africa esistono, ma io non sono di quelli. Ma perché la Federazione e i grandi club italiani non fanno nulla? Forse questo giro miliardario conviene anche aloro.
di Pasquale Coccia
Verrà utilizzata per valorizzare le esperienze fatte dai cooperanti e perché esse siano ricordate nel tempo: primo passo per coinvolgere altre persone nelle missioni umanitarie.
di Paolo Giovannelli
Formazione
La mattina studia, il pomeriggio lavora: così un ragazzo immigrato diventa l'esempio per tutta una città
di Roberto Beccaria
Famiglia
Chi sono e come si stanno preparando gli "'angeli custodi" che assisteranno i pellegrini dellAnno Santo
Welfare
Nella società attuale è quasiimpossibile occuparsi a tempo pieno dei propri famigliari, soprattutto se anziani e magari affetti da malattie croniche o irreversibili.
di Rosanna Schirer
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive