Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
7 Marzo 2021
Vorremmo fosse anacronistico ma continuiamo a chiedercelo… qual è il posto delle donne? Perché se sono così brave, ormai professionalmente impegnate, così “dotate” e con competenze organizzative più evidenti dei loro compagni maschietti per loro i posti di vertice restano...
di Elisa Furnari
Cultura
Marzo sa essere alquanto faticoso. Leone e agnello. La faccia fredda della primavera. Non esiste una descrizione dei giorni che ci scivolano ora tra le mani più adeguata di questa di Amy Smith, la scrittrice dei romanzi delle stagioni. Questo...
di Maria Laura Conte
6 Marzo 2021
Volontariato
A Su Piroi, simbolo dei 250 beni confiscati in Sardegna, decine di volontari e studenti hanno ricordato il significato profondo del provvedimento che consente il riutilizzo sociale dei beni sequestrati alle mafie. Piantine messe a dimora per rafforzare simbolicamente la...
di Luigi Alfonso
Quando quasi un anno fa, dopo i primi mesi di diffusione dell’epidemia da covid-19 nel nostro Paese, scrivevo che la narrazione dell’impegno contro la pandemia in corso come una guerra non è solo un espediente metaforico ma, per le notevoli...
di Pasquale Pugliese
5 Marzo 2021
Welfare
Secondo i giuristi Antonio Aloisi e Valerio De Stefano, il futuro del lavoro si decide adesso, nel campo delle nuove relazioni tra aziende, lavoratori e algoritmi. Serve un sistema orientato sulla fiducia, non più sul controllo. L'intervista doppia
di Redazione
La Diocesi di Milano rilancia in un convegno online il lavoro del tavolo “O tutti o nessuno”: «Nelle nostre comunità le persone con disabilità non si vedono. Non dobbiamo più pensare di fare cose “per loro”, dobbiamo parlare soltanto di...
di Sara De Carli
Salute
Un milione e mezzo su 6 milioni e mezzo di vaccini distribuiti. Sono un numero davvero inaccettabile. Un numero che significa due cose: 1. Vuol dire più contagiati e più morti di quelli che avremmo potuto avere con più attenzione...
di Alessandro Banfi
Francesco è arrivato in Iraq. È la sua prima visita ufficiale dall’inizio della pandemia ed è la prima visita di un pontefice nel Paese e il viaggio apostolico più pericoloso mai affrontato nella storia recente. Per l’intellettuale egiziano Wael Farouq,...
di Lorenzo Maria Alvaro
Politica
È morto il sindaco, molto amato, che ha guidato la città tra 1976 e 1986. In anni ancora segnati dalla crisi e dalla violenza, aveva intrapreso un percorso di coesione e di ricostruzione, puntando sul valore sociale della cultura. Un...
di Giuseppe Frangi
La filiera dei servizi di cura al centro del confronto promosso da Legacoopsociali con D’Arrando (m5s) sulla proposta di legge per i budget: «Lavoriamo per le risorse: serve fondo garanzia». Eleonora Vanni: «La vita delle persone non è solo “materia...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive