Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
24 Ottobre 2020
Salute
CIPOMO chiede alle istituzioni preposte un deciso cambiamento di strategia nella gestione di tale Pandemia: più cure preventive a domicilio e meno ospedalizzazioni per i pazienti con infezione da COVID-19. L’obiettivo rimane quello di garantire la conservazione di un adeguato...
di Redazione
23 Ottobre 2020
Politica
Fra le richieste quella rivolta al CTS, alla Protezione Civile ed al Ministero della Salute perché forniscano chiaramente i dati relativi ai contagi tra bambini e ragazzi, distinti per le fasce 0-6 e 7-16 anni: «solo i dati certi possono...
di Sara De Carli
Welfare
Spiega il giurista Cass R. Sunstein: Il "pregiudizio del presente" è la tendenza di farsi bastare una piccola ricompensa attuale piuttosto che aspettare una ricompensa futura più grande, per esempio investendo su di sé e sulla propria formazione
Leggi
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto sulla “Definizione delle procedure di iscrizione degli enti, delle modalità di deposito degli atti, delle regole per la predisposizione, la tenuta, la conservazione del Registro unico nazionale del Terzo settore”. «Il termine del 31...
di Lorenzo Maria Alvaro
Formazione
Una proposta originale volta alla crescita culturale ed educativa dei territori delle isole, delle montagne e delle aree interne in Italia, mettendo al centro il cinema indipendente
di Laura Solieri
Cultura
Il centenario dello scrittore per l'infanzia viene celebrato dalle edizioni la meridiana con la pubblicazione del libro "Giacomo di Cristallo e altre storie", stampato in Comunicazione Aumentativa Alternata. «Fare innovazione culturale non è solo tecnologizzare i processi, ma anche includere...
di Elvira Zaccagnino
Il geografo Michel Lussault pubblica un libro di "Cronache geo-virali». Un bel tentativo di porre domande, anche in mancanza di risposte certe. Con una certezza: «siamo entrati definitivamente nell'Antropocene e non possiamo tornare indietro»
di Marco Dotti
Comitato editoriale
Al via lunedì 26 ottobre il nuovo ciclo di #distrattimavicini a sostegno della ricerca sulla Sla, cinque dirette (fino a dicembre) promosse insieme da Aisla con Fondazione Vialli e Mauro. Ospiti d’eccezione della prima puntata: Alessandro Del Piero, Edoardo Garrone,...
Mondo
Per il secondo anno consecutivo, l'Italia ha diminuito i fondi per l'aiuto allo sviluppo, ma nel frattempo - anche se diminuisce il numero degli sbarchi - destina 1,6 miliardi per la «spesa rifugiati» in Italia
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive