Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
27 Aprile 2020
Comitato editoriale
Da martedì 28 aprile la Lega del Filo d'Oro lancia quattro dirette Facebook per spiegare com’è la vita delle persone sordocieche ai tempi del Coronavirus, quali rischi corrono queste persone, quali sono le paure che vivono e cosa possiamo fare...
di Redazione
Non profit
L'Italia, già provata dall'aumento di fragilità economica e vulnerabilità sociale, non può reggere una riapertura del sistema-azzardo. I fondi speculativi che controllano il comparto lo sanno e conoscono la natura regressiva dei loro prodotti il cui consumo cresce nel momento...
di Marco Dotti
Formazione
«Tutti vediamo il grande lavoro che le forze dell’ordine sono tenute a fare in questa emergenza sanitaria. Pensiamo a quanto siano pregni e densi di significato sociale ed educativo anche gli interventi volti a fare rispettare le norme per il...
di Fabio Ruta e Andrea Rossi
26 Aprile 2020
Politica
La domanda. corretta non è "quando" riapriranno le scuole e i servizi per l'infanzia, ma il "come". Tre le parole chiave: sperimentazione, temporaneità; territorialità. «L’aspetto comune deve essere costituito da una prospettiva pubblica, integrata e coordinata, da non confondersi con...
di Vanna Iori
Cultura
Durissimo comunicato dei vescovi italiani (Cei) contro il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri varato questa sera che esclude arbitrariamente la possibilità di celebrare la Messa con il popolo.
Welfare
Monitorare i progetti educativi e il loro andamento grazie ad una piattaforma digitale: a farlo, durante questa difficile quarantena, è l’Istituto Sant’Alessio di Roma. Obiettivo: migliorare gli interventi rivolti a bambini e adulti in carico. Amedeo Piva (presidente): «Con 800...
di Erica Battaglia
Non basta continuare a dire “siamo qua noi”. Le tecnologie socio-sanitarie e socio-educative messe in atto negli scorsi 20 anni sono ancora quelle giuste? Oppure erano già superate? Misura di impatto, verifica degli outcome, welfare generativo: sono etichette o sono...
di Mino Spreafico
Elena (nome di fantasia)
"Nemmeno per un istante ho provato la tentazione di abbandonare mio figlio di fronte alla sua condanna". Le parole della mamma di un detenuto hanno commentato la IV stazione ("Gesù incontra la Madre") dell’ultima via crucis in una piazza San...
Famiglia
Non so bene chi sia a governare questo bizzarro circo che è la vita, ma qualcuno deve pur esserci. Qualcuno che a volte si diverte a fare qualche scherzetto. Niente di irreparabile, eh. Però sono sicura che si diverta molto...
di Paola Strocchio
25 Aprile 2020
L'appello degli accademici sulla necessità di regolarizzare gli immigrati ad oggi irregolari è importante, Regolarizzare vuol dire ristabilire la legalità, riducendo così i rischi di infiltrazione della criminalità, e recuperare risorse importanti per la comunità.
di Steni Di Piazza
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive