Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
25 Febbraio 2020
Formazione
Sono 180 mila le classi inattive nelle sette regioni in cui sono state sospese le lezioni. Ogni giorno si perdono più di 1 mln di ore di lezione. Ma la scuola reagisce. Tuttoscuola pubblica una mappa dei numeri dell’emergenza Coronavirus...
di Redazione
La città, che non si ferma mai, lavora da casa. Tutto è rallentato. Vivere questa improvvisa dilatazione dei tempi riempiendola di senso e di qualche domanda radicale. Non è facile. Non sarà possibile per tutti allo stesso modo. Ma possiamo...
di Elena Granata
Welfare
Per le ragazze cresce del 18% l'assunzione a tempo indeterminato nei 18 mesi successivi all'esperienza di volontariato rispetto a chi non lo ha mai fatto
La Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza chiede di poter essere ascoltata per poter fornire un contributo tecnico e scientifico alla revisione del documento
La malattia neuromuscolare degenerativa colpisce in Italia un bambino su 6mila. Non è stata sconfitta, ma grazie alla ricerca scientifica si registrano importanti progressi. Grazie allo screening neonatale la diagnosi non è più una condanna ma un salvavita
Comitato editoriale
Sono sette in Italia, settanta in Europa e duemila nel mondo ad aver conseguito il certificato di Apple Distinguished School. Un grande riconoscimento per le OSDB, che quest'anno celebrano il loro settantesimo anniversario
La ong, nell’ambito del progetto SAFE II a sostegno di persone particolarmente vulnerabili, lancia il Youth-Led Football Program martedì 25 febbraio presso lo stadio di Aqaba, Special guest: i campioni del mondo Simone Perrotta e Damiano Tommasi
24 Febbraio 2020
Da valutare se comprendere i Centri diurni nelle aree di focolaio tra le attività soggette a sospensione. Lo stato di emergenza comporta l’adozione di misure straordinarie, di “quarantena”, che potrebbero indebolire la rete di assistenza, supporto e protezione destinata alle...
Un centro di accoglienza non è un luogo di delega ad alcuni samaritani per tutti i problemi di un quartiere, ma l’accogliere deve essere uno stimolo per tutta la società
di Fabrizio Floris
Salute
Paolo Gulisano, epidemiologo e studioso di storia della medicina analizza come di fronte al Covid-19 si siano innescate paure immotivate. «Le misure draconiane adottate, dopo le falle del nostro sistema di monitoraggio, non giustificano le scene nei supermercati e le...
di Antonietta Nembri
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive